Non sono molto esperta sulle modalità di imbalsamazione ma so che non è facile da eseguire per i non esperti ti consiglio di affidarti a un imbalsamatore professionista
Ciao a tutti,
ho trovato un povero merlo morto in giardino, molto probabilmente ucciso da un gatto.
Sto studiando pittura e l'anatomia animale, e mi sarebbe molto utile riuscire a conservarlo per studiarne la forma. Sarebbe l'ideale conservarlo intero con piumaggio e tutto, soprattutto le ali, ma non sono una chimica ne ho mai imbalsamato un animale in vita mia. Mi chiedevo se qualcuno può darmi istruzioni.
Al limite pensavo che se non è possibile conservarlo intero, mi piacerebbe poterne studiare lo scheletro, quindi mi converrebbe lasciarlo marcire? Ora l'ho chiuso in un sacchetto, ma ho bisogno di sapere come conservarlo al piu presto altrimenti temo che i batteri inizieranno il loro ciclo naturale.
Scusate, lo so che è un pò brutta come cosa, ma per un artista è davvero molto utile poter copiare dal vero.
Spero di ricevere qualche dritta al piu presto!
ciao ciao
Ilaria Tai
Per ribellarsi occorrono sogni che bruciano anche da svegli, occorre il dolore dell’ingiustizia, la febbre che toglie all\'uomo la malattia della paura, dell’avidità, del servilismo. Per ribellarsi bisogna saper guardare oltre i muri, oltre il mare, oltre le misure del mondo. La miseria dell’uomo incendia la terra ovunque, ma è un fuoco sterile, che cancella e impoverisce. È un fuoco che odia ciò che lo genera, è cenere senza storia. Saper bruciare solo ciò da cui poi nascerà erba nuova, ecco la vera ribellione.
Non sono molto esperta sulle modalità di imbalsamazione ma so che non è facile da eseguire per i non esperti ti consiglio di affidarti a un imbalsamatore professionista
Deisy
Ciaovolevo dirti che è illegale imbalsamare o detenere fauna selvatica italiana secondo la legge 157/92
È illegale da molto tempo, ma molte persone continuano a farlo
DMV Practice Test