ottimo guardiano , sopratutto al crepusscolo. .
Origine, classificazione e cenni storici
Origine: Portogallo.
Classificazione F.C.I.: Gruppo 2 - cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoide e cani bovari svizzeri.
Il Rafeiro do Alentejo (Matin de l’Alentejo - Alentejo mastiff) è una razza autoctona del Portogallo. Il nome di questa razza si deve alla storica regione dell’Alentejo, che si trova al confine on la Spagna. Questa regione del Portogallo è caratterizzata da un clima on grandi escursioni stagionali, con fortissimi caldi estivi e grandi gelate in inverno. Essendo autoctona non c’è da dire molto sulla sua storia; la razza si è evoluta autonomamente, si dice, senza l’intromissione di sangue estraneo a questa razza. Il Rafeiro do Alentejo è oggi praticamente sconosciuto al di fuori del suo Paese d’origine.
Aspetto generale
Cane di grande taglia, forte, rustico e sobrio. Gli elementi di lunghezza prevalgono poco su quelli di larghezza; è sub-longilineo. Ha una costruzione corporea molto ben proporzionata. La sua struttura è di ottimi rapporti. È un cane che dà l’impressione di stabilità e estrema robustezza.
Carattere
Questo è un’eccellente cane da guardia delle aziende e delle abitazioni; utilizzato moltissimo per quest’impiego nella zona dell’Alentejo e viene anche utilizzato per la guardia al bestiame tenuto allo stato brado. Di notte è un cane estremamente vigile e molto sensibile ai rumori. Razza dall’udito finissimo, ma ance gli altri sensi sono molto sviluppati. Durante il giorno il cane è tranquillo, sempre rimanendo minaccioso nei confronti degli sconosciuti. Con il suo padrone si rivela dolce, fedele e incredibilmente docile.
Rafeiro do Alentejo (foto www.cpc.pt)
Rafeiro do Alentejo (foto www.cpc.pt)
Standard
Altezza:
- maschi tra i 66 ed i 74 cm
- femmine tra i 64 ed i 70 cm.
Tronco: sub-longilineo. Robusto e relativamente raccolto. Ottima linea dorsale e groppa.
Testa e muso: buoni i rapporti anatomici. Rapporto tra cranio e muso 1:1. Stop piuttosto marcato. La pelle della testa non fa rughe. Il cranio è sufficientemente largo e piatto.
Tartufo: sempre grande e di colore nero.
Denti: dentatura completa nello sviluppo e nel numero.
Collo: forte l’incollatura e moderata la lunghezza.
Orecchie: sono inserite a mezza altezza; ripiegate, cadono sulle guance. Sono poco mobili; quando il cane è attento restano ripiegate, si drizzano solo alla, loro base e le pliche in senso longitudinale diventano più marcate.
Occhi: dall’espressione calma, sono di colore scuro, orizzontali, di forma ellittica, piccoli.
Arti: in appiombo perfetto. Gli anteriori sono diritti e con una buona inclinazione dell’omero. I posteriori hanno una buona muscolatura e una angolazione dei garretti sufficiente.
Spalla: con ottima inclinazione e ben muscolosa.
Andatura: molto sciolta, con passo abbastanza lungo.
Coda: inserita ad altezza media, è grossa, lunga e incurvata. A riposo, cade sopra la lunghezza dei garretti; quando il cane è in attenzione si può arrotolare.
Pelle: molto elastica, talvolta abbondante, ma senza eccessi.
Pelo: corto o semilungo; grosso, liscio, denso, è ripartito regolarmente fino agli spazi interdigitali.
Colori ammessi: lupino, fulvo, giallo. Questi colori possono essere abbinati on il bianco, oppure comparire on il bianco, macchiettato, a righe oppure strisce scure.
Difetti più ricorrenti: monorchidismo, criptorchidismo, prognatismo, enognatismo, occhi chiari, testa eccessivamente allungata, cranio stretto, muso troppo corto, mancanza di premolari, mascella deviata, movimento scorretto, andatura scorretta, misure fuori standard, orecchie portate male, depigmentazione del tartufo, angolazioni insufficienti.
Io possiedo personalmente un esemplare di questa razza, naturalmente acquistato in Portogallo !! La descrizione sopra corrisponde al carattere del mio cane: un guardiano eccezionale, un molosso con vaghi tratti lupoidi, potente ed agile, robustissimo e indifferente ai rigori climatici (sull'Alentejo non si scherza!!). Piuttosto indipendente ma sono riuscito ad ottenerne una discreta obbedienza! Non molto tollerante con gli altri cani specie se maschi.
Si chiama Luís, ha 4 anni. eccolo !
Immagine:
113,15 KB
Ho risolto il caso senza alcuna difficoltà.
ottimo guardiano , sopratutto al crepusscolo. .
Ma incredibilmente questo tanto raro quanto interessante cane è inserito tra le 17 razze pericolose!!Citazione:Messaggio inserito da Abílio Risso
Il Rafeiro do Alentejo è oggi praticamente sconosciuto al di fuori del suo Paese d’origine.
Che bell' animale, l'hai preso da un allevamento o tramite conoscenti? Per curiosità, come mai proprio questa razza? Quanti ce ne sono in Italia?
Puoi mettere altre foto?
Paolo ammappete che fantasia nella scelta dei nick name...vediamo questo quanto dura
<font color=\"navy\"><i>https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=bbgHZWwyhcQ</i></font id=\"navy\">
In Italia nessuna iscrizione. L'ho preso da un privato portoghese, conosco la razza perchè io sono di origine portoghese e amo i cani da montagna.
Ho risolto il caso senza alcuna difficoltà.
Ecco oggi sto in vena di pulizie, scusate ma ho deciso di ritirare fuori anche questo vecchi post ma questa razza merita molta più conoscenza. Ottimo cane da guardia direi eccellente dai video e dai documenti trovati in rete, che svolge il suo compito arcaico di guardiano da centinaia d'anni. Il Rafeiro viene utilizzato moltissimo nella zona dell’Alentejo in Portogallo dalla quale prende il nome e grazie all'isolamento geografico della zona questa razza è rimasta abbastanza inalterata anche ai giorni moderni. Essa viene anche utilizzato per la guardia al bestiame tenuto allo stato brado, ciò comporta una continua lotta con la fauna portoghese cha annovera predatori come il Lupo, la Lince Iberica e i sempre più presenti branchi di cani rinselvatichiti e con malintenzionati ladri di bestiame. Il Raferio do Alentejo è considerato un cane per pochi eletti in quanto è poco diffuso all'esterno del suo paese e ha un carattere molto particolare: fortemente diffidente con gli estranei (caratteristica necessaria per svolgere alla perfezione il suo compito da guardiano) ma altrettanto docile e affettuoso con il padrone. Necessita di un compagno con forte leadrship e che si sappia imporre senza maniera coercitive.
Ecco una foto di questo splendido cane:.
Spero che qualcuno si interessi e possa aggiungere informazioni alle poche scritte da me!
Un parere personale: più lo guardo più mi innamoro di questa razza, un vero esmpio di quello che per me è un cane rustico!!
C'e' un problema .. esiste ancora?
Io sono stato l'anno scorso a "cercarlo" nelle realta' bucoliche dell'alentejo.
(Tra l'altro con una stracciaballe al seguito che mi faceva perdere tempo ad ogni idiozia archietettonica che vedeva.. ma lasciamo perdere).
Sinceramente non mi sento di dire di aver trovato il cane in questione.
Esemplari simili si (ma alla fine i pastori togligli il pelo piu' o meno lungo e di diversi colori e ovuqnue tu vadas nel mondo sono quasi del tutto speculari) .. ma non avrei scommesso un euro sul fatto che uno solo di quelli fosse "puro".
C'e' qualche allevamento,ma continuo a chiedermi: il bacino genetico se non puoi prelevare dalle realta' bucoliche cda dove arriva?
Bho, mistero che mai risolvero'.
E peccato, perche' il Rafeiro e' uno di quei cani che in me hanno lasciato il segno. Temo pero', e piango, che sia l'ennesimo grande cane che continuera' a vivere solo nei libri di storia.
quindi bad wolf è estinto?
Guarda, sinceramente non mis ento di affermare una cosa cosi' assoluta da 10 giorni passati in loco.
Pero' azzardo che la direzione sia quella.. almeno a giudicare dalla scarsissima tipicita' che ho potuto osservare.
(Ci sono sempre gli allevamenti.. pochi oltretutto. ma senza un bacino di affluenza bucolico non reisco ad immaginare come si possa mantenere sana e pura una razza da lavoro).
questa è una cosa molto triste![]()