Griffon bleu de gascogne
Nella foto MORA, Griffon Bleu di 4 anni. di Paolo dalla provincia
di Cagliari (Sestu).
Standard FCI n° 32 / 02/02/1998 / I
Classificazione FCI:
|
UTILIZZAZIONE
Segugio molto polivalente, utilizzato per la caccia a tiro della lepre. Il suo ardore e la sua finezza di naso ne fanno un prezioso ausiliare anche nella caccia del cinghiale.
BREVI CENNI STORICI
Di origine pirenaica molto antica, è il frutto dell'incrocio tra un cane Blu di Gascogna di taglia media e un Griffone. Dopo essere quasi scomparsa dalla cinofilia ufficiale, la razza oggi vive una riscoperta importante.
ASPETTO GENERALE
Griffone dall'apparenza rustica, solidamente costruito, che riunisce le migliori qualità delle due razze da cui trae l'origine.
COMPORTAMENTO / CARATTERE
Fine di naso, classico nel suo stile di lavoro, pieno di ardore e di iniziativa. Di carattere vivace, perfino agitato, affettuoso.
TESTA
REGIONE CRANIALE
CranioVisto di fronte, leggermente bombato e non troppo largo; la protuberanza occipitale è leggermente marcata. Visto da sopra, la parte posteriore del cranio è di forma ogivale e poco pronunciata. La fronte è piena.
Stop
Poco accentuato.
REGIONE FACCIALE
TartufoNero, largo, narici ben aperte.
Muso
Diritto o leggermente montonino, praticamente di lunghezza uguale a quella
del cranio.
Mandibola / denti
Articolazione a forbice. Gli incisivi sono impiantati ad angolo retto in
relazione alle mandibole.
Labbra
Poco sviluppate, ma ricoprono la mascella inferiore.
Guance
Asciutte.
Occhi
Di forma ovale, di colore castano scuro, molto espressivi e vivi.
Orecchie
Sottili, accartocciate senza eccesso, poco appuntite, devono raggiungere la
base del tartufo senza superarne l'estremità. Inserzione appena sotto la
linea degli occhi..
COLLO
Piuttosto leggero, con po' di giogaia..CORPO
DorsoMolto sostenuto, corto.
Rene
Muscoloso, leggermente arcuato.
Groppa
Molto leggermente obliqua.
Petto
Molto evoluto.
Costole
Arrotondate, senza esagerazione.
Fianchi
Pieni, linea del disotto leggermente rialzata verso la parte posteriore.
CODA
Abbastanza pelosa, raggiunge appena la punta dei garretti, attaccata forte, portata allegramente a sciabola.
ARTI
Anteriori
Visione d'insiemeArti forti e bene in appiombo, senza pesantezza.
Spalle
Abbastanza oblique e muscolose.
Gomiti
Aderenti al corpo.
Avambracci
Forti.
Posteriori
Visione d'insiemeAppiombi regolari. Treno posteriore molto evoluto.
Cosce
Molto muscolose.
Garretti
Ben discesi.
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, CLICCA
QUI
PIEDI
Di forma ovale, dita magre e unite. Cuscinetti e unghie nere.
ANDATURE
Agili e vive.
PELLE
Abbastanza spessa, flessuosa. Nera o fortemente marmorizzata di macchie nere, mai interamente bianca. Mucose (zone glabre) nere.
MANTELLO
Pelo
Duro, ruvido ed irsuto. Un po' più corto sulla testa, dove le sopracciglia, abbastanza fornite, non ricoprono gli occhi. Molto più corto e disteso sulle orecchie.
Colore
Interamente picchiettato di nero e bianco, dando un riflesso blu ardesia; contrassegnato o no da macchie nere più o meno estese. Due macchie nere sono poste generalmente su ogni lato della testa, coprendo le orecchie, avvolgendo gli occhi e fermandosi sulle guance.
Non si congiungono sulla cima del cranio; lasciano un intervallo bianco nel mezzo del quale si trova frequentemente una piccola macchia nera, di forma ovale, tipico della razza.
Due marche focate più o meno vive collocate sopra le arcate sopracciliari conferiscono agli occhi un effetto di "quatrocchi". Focature più o meno accentuate si trovano anche sulle guance, sulle labbra, nella parte interna delle orecchie, sugli arti e sotto la coda.
TAGLIA
Altezza al garrese
Maschi: da 50 a 57 cm, Femmine: da 48 a 55 cm.
DIFETTI
Ogni scostamento rispetto a quanto è stato detto precedentemente deve essere considerato come difetto, che sarà penalizzato in funzione della sua gravità.
Testa
Testa troppo corta.Cranio troppo largo.
Canna nasale sottile.
Occhio castano chiaro.
Congiuntiva visibile.
Orecchie troppo lunghe o troppo pelose.
Corpo
Lungo, dorso debole.Groppa avvallata.
Coda deviata o troppo corta.
Arti
Garretti chiusi visti da dietro.Piedi piatti.
DIFETTI ELIMINATORI
Mancanza di tipo.Prognatismo.
Occhi chiari.
Pelo lanoso o riccio.
Qualunque altro colore del manto non stabilito dallo standard.
Grave malformazione anatomica.
Tare invalidanti visibili.
Cane pauroso o aggressivo.
N.B.
I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale, ben discesi nello scroto.
Guarda un video del Griffon bleu de gascogne
Per la realizzazione di questa scheda ringraziamo il sito www.canidacinghiale.it