FOX TERRIER
ORIGINI
Probabilmente
conosciuto fin dai tempi di Plinio il Vecchio; nel 1570, un professore di
Cambridge, dottor Caius, descrisse questa razza per primo. Successivamente gli
allevatori lo incrociarono con il Bassotto tedesco e il Segugio inglese; poi con
il Foxhound e il Beagle. Il primo esemplare del Fox Terrier a pelo liscio è del
1876.
Il Terrier veniva usato nel 18° secolo per la caccia alla volpe e il suo
compito era quello di stanare la volpe. Al giorno d'oggi il Terrier è un buon
cane da compagnia. Il Fox Terrier come già detto è un buon cane da caccia,
inoltre ha una buona resistenza fisica, è un buon cane da guardia e grazie alla
sua agilità è in grado di fare dei "giochini" davvero carini ed
impegnativi se addestrato a dovere.
Caratteristiche
Il terrier a pelo duro ha un Manto con macchie
nere o marroni. Ha un teschio piatto, affusolato e lungo. Le sue orecchie sono
piegate e hanno la forma di una V. La sua coda normalmente viene tagliata a ¼
della sua lunghezza. Questa razza ha molte "armi di attacco" a
disposizione: una mascella forte, dei denti ben sviluppati, la forza fisica e
soprattutto il coraggio.
E' un cane ben proporzionato fisicamente ed elegante: inoltre è un
concentrato di forza.
I suoi occhi sono scuri, piccoli ed estremamente vivaci. Il collo è spesso e
muscoloso.
Temperamento:
Il Fox Terrier è un cane audace e vitale. Sono giocherelloni per natura specialmente con i bambini: a volte però si immedesimano troppo nel gioco e tendono a mordere. Si affezionano alla loro famiglia e si mostrano molto gelosi e possessivi. Sono cani allegri, coraggiosi ed impulsivi. Possiedono un'adorabile vitalità e grazie alla loro spiccata curiosità e vivacità, imparano facilmente molti simpatici truccherai e giochi. Parecchie storie raccontano della devozione e della lealtà di questi cani: infatti loro amano sentirsi completamente parte della famiglia. Se non verrà addestrato a dovere e non gli verrà data la possibilità di scaricare un po' della sua vitalità facendolo correre all'aperto o portandolo a passeggiare almeno due volte al giorno, diventerà, se tenuto in casa, iperattivo. Il Fox Terrier è una delle razze più aggressive e ha una spiccata tendenza a lottare con altri cani e la convivenza con altri animali domestici è piuttosto difficile. Il Fox Terrier se ne avrà l'occasione potrà cacciare fino ad uccidere dei piccoli animali come ad esempio dei piccoli volatili. Non è raro che i Fox Terrier mordano, magari presi da un gioco particolarmente entusiasmante per loro ed è quindi consigliabile seguirli mentre giocano specialmente con i bambini. Viceversa, non avrà problemi a dividere gli stessi spazi con altri animali a patto che venga socializzato con fin dai primi mesi di vita.
E' molto importante tenere il proprio Fox Terrier a guinzaglio o in un'area chiusa in quanto è molto attivo e curioso di esplorare il territorio circostante. Il Fox Terrier è un ottimo cane da guardia anche se con il suo abbaiare piuttosto insistente e acuto può dare dei problemi con i vicini di casa. Possono essere dei cani troppo attivi per dei padroni anziani. Hanno bisogno di un buon addestramento fin da piccoli per avere un buon controllo su di loro in età adulta.
Problemi di salute
In questa razza si sospetta che l'epilessia abbia una componente genetica. Negli esemplari bianchi si può riscontrare una sordità congenita. In rari casi si possono riscontrare distaccamento della retina, cataratta, displasia.
Ambiente
Il Fox Terrier starà bene anche in appartamento a patto che gli si garantisca sufficiente esercizio all'aria aperta, facendolo uscire almeno un paio di volte al giorno per almeno trenta minuti a volta.
Esercizio.
Se il nostro cane avrà la possibilità di avere a sua disposizione un giardino, questo gli sarà sufficiente per compiere un adeguato esercizio fisico, scavando buche e rincorrendo qualsiasi cosa in movimento. Ma se sarà costretto a vivere in appartamento gli si dovrà assicurare delle lunghe e regolari passeggiate o corse al parco. Se è possibile, il Fox Terrier amerebbe correre libero in una zona sicura e protetta.
L'istinto alla caccia in questi cani è molto accentuato e adorano inseguire qualunque "preda".
Longevità:
Circa 15 anni o più.
Mantenimento:
Se il vostro animale è un Terrier a pelo duro lo potete spazzolare con una spazzola di setole dure e fargli il bagnetto solo quando necessario. Per avere un cane dal mantello perfetto sarà necessario ricorrere più volte all'anno alle cure di toelettature specializzate che effettueranno lo stripping soprattutto se il nostro cane deve partecipare a qualche esposizione. Il Terrier a pelo corto necessita solamente di una o due spazzolate a settimana per essere in ordine. Entrambi perdendo poco pelo sono consigliati a chi soffre di leggere allergie.
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, CLICCA
QUI
Standard del Fox Terrier a
pelo liscio
Caratteristiche: all'erta, rapido nei movimenti, con espressione
penetrante; incessantemente attento.
Temperamento: cordiale, gaio, senza paura.
Testa e Cranio: cranio piatto, moderatamente stretto che si assottiglia
gradualmente fino agli occhi. Stop presente, ma non accentuato, guance mai
piene, mascella e mandibola forti e muscolose, leggermente incavate sotto gli
occhi. Questa parte dei muso è moderatamente cesellata per evitare che il
contorno assuma la forma di cuneo. Tartufo nero.
Occhi: di colore scuro, piccoli, piuttosto infossati, il più possibile dì
forma rotonda. Espressione vivida ed intelligente.
Orecchie: piccole a forma di V, ricadenti in avanti, aderenti alle
guance, non pendule ai lati della testa. Il margine superiore dell'orecchio è
al di sopra del livello dei cranio; pelle medio spessore.
Bocca: denti forti con una perfetta, regolare e completa chiusura a
forbice, vale a dire con i denti superiori bene appoggiati a quelli inferiori e
perpendicolari alle mascelle.
Collo: muscoloso, asciutto, privo di giogaia, di buona lunghezza, deve
allargarsi progressivamente verso le spalle.
Anteriore: spalle lunghe ed inclinate, bene adagiate all'indietro. La
punta della spalla deve essere finemente tracciata, mentre sul garrese deve
essere ben definita. Gli arti, se osservati da qualsiasi posizione, devono
essere diritti con il metacarpo appena percettibile, addirittura meglio se non
si avverte. Buona ossatura.
Tronco: torace profondo e non largo. Dorso corto, diritto, forte e senza
cedimenti. Rene potente, appena arrotondato. Il costato anteriormente è
moderatamente cerchiamo mentre posteriormente è profondo.
Posteriore: forte e muscoloso, tonico e mai debole. Cosce lunghe e
potenti. Garretti vicino a terra. Ginocchio ben flesso.
Piedi: piccoli, rotondi, compatti, non rivolti in fuori né in dentro con
cuscinetti plantari forti e solidi, dita moderatamente arcuate.
Coda: di norma amputata. Inserita abbastanza in alto e portata
allegramente non però sul dorso né arrotolata. Di buona consistenza.
Andatura e movimento: gli arti, sia anteriori che posteriori, sono
diritti e paralleli fra loro. I gomiti agiscono perpendicolarmente al corpo,
muovendosi liberamente lungo i fianchi. I ginocchi non devono essere rivolti né
all'interno né all'esterno ed i garretti non devono essere troppo ravvicinati.
Mantello: pelo diritto, aderente, liscio, duro, denso e abbondante. Il
ventre e la parte interna delle cosce non devono essere privi di pelo.
Colore: il bianco dovrebbe prevalere, ma può essere completamente bianco
oppure bianco con macchie marroni o nere. Il tigrato, le macchie rosse o fegato
sono molto indesiderabili.
Taglia: peso nei maschi da 7,300 a 8,200 Kg. (16-18 lbs.), nelle femmine
da 6,900 a 7,800 Kg. (15-17 lbs.).
Difetti: tutto ciò che si discosta dai punti sopraelencati va
considerato un difetto la cui rilevanza è direttamente proporzionata alla sua
gravità.
Note: i maschi devono avere due testicoli apparentemente normali,
completamente discesi nello scroto.
Paese di appartenenza: Inghilterra
Date significative: 1876 Costituzione del Fox Terrier Club of England
Aspetto generale: attivo e vivace, forte e ben costruito in un volume
contenuto. Non de ve mai sembrare massiccio od ordinario. Non troppo alto o
troppo basso sugli arti, dovrà piazzarsi come un corretto cavallo da caccia,
corto nel dorso, ma in grado di coprire molto terreno.
Standard del Fox Terrier a
pelo ruvido
Caratteristiche: all'erta, rapido nei movimenti, con un'espressione
penetrante, sempre pronto a reagire alla più piccola provocazione.
Temperamento: cordiale, gaio, senza paura.
Testa e cranio: la linea superiore dei cranio è quasi piatta; degrada
leggermente e gradualmente si restringe verso gli occhi. Vi deve essere una
piccola differenza di lunghezza fra cranio e muso. Se il muso è troppo corto la
testa appare debole e non ben definita. Il muso deve progressivamente
assottigliarsi dagli occhi verso il tartufo e abbassarsi leggermente a partire
dalla sua congiunzione con la fronte, senza però avvallarsi od incavarsi
bruscamente sotto gli occhi dove deve essere pieno e ben fatto. Un'eccessiva
ossatura o sviluppo muscolare delle mascelle va evitato così come è spiacevole
l'aspetto delle guance pieno e rotondeggiante. Tartufo nero.
Occhi: di colore scuro, pieni di fuoco, e di intelligenza, non
prominenti. Di forma il più possibile rotonda. Non devono essere né troppo
distanti fra loro, né collocati troppo in alto sul cranio o troppo vicini alle
orecchie. L'occhio chiaro è molto criticabile.
Orecchie: piccole, a forma di V, di medio spessore con le falde
nettamente piegate e ricadenti in avanti, aderenti alle guance. Il margine
superiore dell'orecchio bene al di sopra della linea del cranio. Le orecchie
erette, accartocciate o a rosa sono molto indesiderabili.
Bocca: denti forti con una perfetta, regolare e completa chiusura a
forbice, vale a dire con i denti superiori bene appoggiati a quelli superiori e
perpendicolari alle mascelle.
Collo: asciutto, muscoloso, di buona lunghezza, privo di giogaia. Deve
allargarsi verso le spalle formando una gradevole curva se osservato di profilo.
Anteriore: viste dal davanti le spalle devono inclinarsi decisamente a
partire dalla congiunzione con il collo verso la loro punta che deve essere ben
rifinita. Osservate lateralmente devono essere lunghe, ben piazzate all'indietro
ed inclinate obliquamente verso il garrese che deve essere sempre ben
pronunciato. Torace profondo, non largo. Gli arti anteriori, visti da qualsiasi
parte, devono essere diritti con ossatura forte fino ai piedi. I gomiti,
perpendicolari al corpo, agiscono liberamente lungo i fianchi ed in movimento
vanno portati diritti.
Tronco: dorso corto, diritto senza debolezza. Il rene è muscoloso e
leggermente arrotondato. Lo sterno è profondo, le costole anteriori
moderatamente arcuate e le posteriori profonde e ben discese. Rene molto corto.
Posteriore: forte e muscoloso, senza cedimenti o debolezze. Cosce lunghe
e potenti. Ginocchi ben flessi, non rivolti in dentro od in fuori. Garretti
posti vicino a terra, metatarsi diritti, paralleli se osservati posteriormente.
Una gamba con una tibia corta e con un ginocchio non flesso è molto
indesiderabile.
Piedi: rotondi, compatti, non rivolti in fuori né in dentro, con piccoli
cuscinetti plantari duri e solidi e con dita moderatamente arcuate.
Coda: di norma amputata. Inserita alta, portata eretta non però sul
dorso né arrotolata. Robusta e di buona lunghezza.
Andatura e movimento: in movimento gli arti anteriori e posteriori sono
portati avanti paralleli fra loro e diritti. I gomiti si muovono perpendicolari
al corpo ed agiscono liberamente lungo i fianchi. I ginocchi non sono rivolti né
in dentro né in fuori. Buon passo determinato dal posteriore ben flesso.
Mantello: denso, di tessitura molto ruvida, varia da 1,8 cm. (3/4 inc.)
sulle spalle a 3,7 cm. (1 1/2 inc.) sul garrese, sul dorso, sul costato e sulle
cosce con un sottopelo più corto e morbido. Il dorso e il posteriore hanno un
pelo più ruvido dei fianchi. Sulle mascelle il pelo deve essere crespo e di
sufficiente lunghezza per dare un'apparenza di forza al muso. Il pelo sugli arti
è denso e crespo.
Colore: il bianco predomina con macchie focate o nere. Il tigrato, rosso,
fegato o blu lavagna sono colori indesiderabili.
Taglia: nei maschi l'altezza al garrese non supera i 39 cm. (15 1/2 inc.), le femmine sono un po' più basse. In condizioni da esposizione i maschi
non devono pesare più di 8,25 Kg. (1 8 lbs.) e le femmine un po' meno.
Difetti: tutto ciò che si discosta dai punti sopraelencati va
considerato un difetto la cui rilevanza è direttamente proporzionata alla sua
gravità.
Note: i maschi devono avere due testicoli, apparentemente normali,
completamente discesi nello scroto.
Paese di appartenenza: Inghilterra
Date significative: 1873 Riconoscimento da parte del Kennel Club
Aspetto generale: attivo e vivace, forte e ben costruito in un volume
contenuto. Non deve mai sembrare massiccio od ordinario. La costruzione deve
evidenziare un perfetto equilibrio, in particolare per quanto concerne i
rapporti fra cranio e muso, altezza al garrese e lunghezza del corpo dalla punta
della spalla alla natica. Tali misure devono essere pressoché uguali. Il cane
dovrà piazzarsi come un cavallo da caccia dal dorso corto, in grado di coprire
molto terreno.