COTON DE TULEAR
Descrizione:
La parola "Coton"
in francese significa cotone. Specificato questo è di facile intuizione che il
motivo per cui questo cane sia chiamato "Coton de Tulear", risiede nel
fatto che la sua caratteristica principale è il suo manto molto lungo, morbido
e lanuginoso. Il pelo soffice copre le sottili zampe anteriori. Il Coton de Tulear
si può trovare
nelle due varietà di colore: bianco o bianco e nero. Alcuni esemplari possono
avere delle macchie color giallastro sulle orecchie.
Temperamento:
Il
Coton de Tulear per quanto riguarda il temperamento, ricorda il bichon. E' un cane molto
amichevole, attento ed affezionato al suo padrone. Il Coton è un cane molto
socievole e non ha difficoltà di convivenza con altri animali domestici ed è
paziente con i bambini, se ben socializzato fin da cucciolo. Il Coton de Tulear
è molto
affezionato alla sua casa e al suo padrone, tanto da non volersene mai separare.
Prova un grandissimo piacere stando sempre a contatto con il nucleo famigliare.
Il Coton de Tulearè un ottimo cane da guardia. E' un cane molto giocherellone e
simpatico, disposto ad esibirsi nei suoi migliori numeri ad un solo comando del
suo padrone: ad esempio è solito alzarsi e camminare sulle zampe posteriori!
E' vivace e di compagnia. Il Coton de Tulear
è facilmente addestrabile anche grazie ad un'intelligenza sviluppata che però
a volte lo fa essere cocciuto e testardo.
Altezza e peso:
Altezza: 25-30 cm
Peso : 5.5 kg - 7 kg
Condizioni di vita:
Il Coton de Tulear si adatta bene alla vita d'appartamento e non necessita di giardino.
Esercizio:
Il Coton de Tulear si diverte moltissimo a giocare con il suo padrone e ama nuotare. E' un cane molto vivace ed ha una buona resistenza fisica: è un buon compagno di jogging. Inoltre il Coton de Tulear può ottenere dei buoni risultati nelle competizioni di cani specialmente nelle prove di fermo e di agilità. Vive benissimo in casa e si sa adattare alla vita famigliare.
Longevità:
Il Coton de Tulear è un cane longevo, infatti vive in media 12-14 anni.
Mantenimento:
Il pelo lungo e lanuginoso del Coton de Tulear richiede diverse attenzioni ed una spazzolata quotidiana è necessaria per avere il proprio cane in ordine ed eliminare il pelo morto. Il pelo in eccedenza tra le dita delle zampe e all'interno degli orecchi andrebbe eliminato. Uno o due bagni all'anno sono sufficienti per mantenerlo pulito. Il manto non dovrebbe essere tagliato. Il Coton de Tulear perde poco o per nulla il pelo. Per chi soffre di allergia ma adora i cani, è l'ideale.
Origine:
Il Coton de Tulear è simile al Bichon Francese e al Bolognese italiano. Fece la sua comparsa con tutta probabilità nel Madagascar portato dalle truppe francesi. Questa razza era del tutto sconosciuta fino a venti anni fa, quando è stata reintrodotta in Europa ed America. Per molti anni il Coton de Tulear era il compagno degli uomini più ricchi di Tulear nel Madagascar del sud, dove hanno continuato ad allevarne la razza. C'era anche un altro cane simile al Bichon e quindi al Coton, ma purtroppo è andato estinto. Questi tipi di cani riconducibili al Bichon hanno mille anni di storia.
Gruppo:
Cane da compagnia.
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, CLICCA
QUI
COTON DE TULEAR
Standard F.C.I. n° 283/04.02.2000/
ORIGINE: Madagascar
UTILIZZO: cane da compagnia
CLASSIFICAZIONE FCI
Gruppo 9 : Cani da compagnia
Sezione 1.2 : Coton de Tuléar
Senza prova di lavoro
CENNI STORICI: questa razza fu importata per la prima volta in Europa negli anni '70 in Francia. Oggi è diffuso in tutto il mondo.
ASPETTO GENERALE: piccolo cane da compagnia a pelo lungo, di colore bianco i tessitura cotonosa, occhi rotondi scuri, vivi e intelligenti
PROPORZIONI IMPORTANTI
Rapporto altezza al garrese/lunghezza del corpo:2/3
Lunghezza della testa barba lunghezza del corpo:2/5
Lunghezza del cranio/lunghezza del musello:9/5
COMPORTAMENTO/CARATTERE: di carattere allegro, stabile, molto socievole con gli esseri umani e con gli altri cani. Si adatta perfettamente a tutti gli stili di vita. Il carattere è uno dei tratti caratteristici di questa razza.
TESTA: corta, triangolare vista dal di sopra
REGIONE CRANIALE
Cranio: visto di fronte leggermente bombato; piuttosto largo in rapporto
alla lunghezza. Arcate sopracciliari poco sviluppate. Leggero solco frontale.
Protuberanza e cresta occipitale poco sviluppate. Arcate zigomatiche bene
sviluppate.
Stop: poco accentuato.
REGIONE FACCIALE
Tartufo: nel prolungamento della canna nasale; nero, tollerato il colore
marrone; narici bene aperte.
Musello: dritto.
Labbra: fini, tese, del colore del tartufo.
Mascelle/denti: ben allineati, articolazione a forbice ed a tenaglia;
mancanza di PM1 non penalizzabile; i M3 non presi in considerazione.
Guance: asciutte.
Occhi: piuttosto rotondi, scuri, vivi , ben distanziati; bordo delle
palpebre pigmentato di nero oppure di marrone secondo il colore del tartufo.
Orecchie: cadenti, triangolari, attaccate alte sul cranio, fini
all'estremità; portate aderenti alla guancia, raggiungono la commessura delle
labbra. Ricoperte di peli bianchi o con qualche traccia di colore grigio chiaro
o da una mescolanza di peli bianchi e fulvi che danno un color albicocca.
COLLO: molto muscoloso, leggermente ricurvo. Forte incollatura. Rapporto collo/corpo: 1/5. Pelle ben tesa senza fanoni.
CORPO
Linea del dorso molto leggermente convessa. Cane più lungo che alto
Garrese: poco accentuato.
Groppa: obliqua , corta e muscolosa
Petto: ben sviluppato, ben disceso livello dei gomiti, lungo; costole ben
arrotondate
Ventre: retratto ma non di levriero
Dorso e regione lombare: dorso fermo, parte superiore leggermente
convessa. Lombi molto muscolose.
CODA: attaccata bassa, in prolungamento dell'asse della colonna vertebrale. A riposo scende al di sotto del garretto, con l'estremità rialzata. In azione portata " gaiamente " (ricurva al di sopra del dorso, punta diretta verso la nuca, il garrese, il dorso o il rene). Nei soggetti a pelo lungo, l'estremità può esser appoggiata sulla regione dorso lombare.
ARTI
ARTI ANTERIORI
Gli anteriori sono in appiombo.
Spalle e braccio: spalla obliqua, muscolosa. Angolo scapoloomerale di
circa 120 gradi. Lunghezza dell'omero uguale a quella della scapola.
Avambraccio: angolo omero radiale di circa 120 gradi; avambraccio
verticale e parallelo, molto muscoloso, con buona ossatura; lunghezza della
avambraccio praticamente uguale a quella del braccio.
Carpo: carpo nel prolungamento della linea dell'avambraccio.
Metacarpo: Metacarpo solido, leggermente flesso visto di profilo.
Piedi anteriori: piccoli, di forma rotonda; dita serrate, arcuate;
cuscinetti pigmentati.
ARTI POSTERIORI
I posteriori sono in appiombo. Presenza di speroni non penalizzabile ma non
ricercata.
Cosce: molto muscolose; angolo coxo femorale di circa 80 gradi.
Gamba: obliqua, forma con il femore un angolo di circa 120 gradi.
Garretto: asciutto, ben disegnato; angolo del garretto circa 160 gradi.
Metatarso: verticale.
PIEDI: piccoli, di forma rotonda, dita serrate, arcuate; cuscinetti pigmentati.
ANDATURE: libere e facili, non coprono molto terreno. In azione la linea del soccorso resta ferma e il cane non ondeggia nelle sue andature.
PELLE: fine, ben tesa su tutto il corpo; di colore rosa, può essere pigmentata.
MANTO
Pelo: è una delle caratteristiche principali di questa razza come indica il
suo stesso nome. Molto dolce e soffice, cotonoso, mai duro o ruvido, il pelo è
denso, abbondante e può essere leggermente ondulato.
Colore: colore di fondo bianco. Sono ammesse sulle orecchie tracce di
colore grigio chiaro (mescolanza di peli bianchi e peli neri) o albicocca
(mescolanza di peli bianchi e peli fulvi). Simili tracce sono anche accettate
nelle altre parti del corpo, purché non alterino l'aspetto generale di bianco;
pertanto non sono da ricercarsi.
TAGLIA
Altezza al garrese
Maschi: da 26 a 28 cm Tollerati 2 centimetri in più e un centimetro in meno
Femmine: da 23 a 25 cm Tollerati 2 centimetri in più e un centimetro in meno
PESI
Maschi: da 4 a 6 kg
Femmine:da 3,5 a 5 kg
DIFETTI
Ogni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da
penalizzare in funzione della sua gravità
DIFETTI GRAVI
Cranio troppo piatto o troppo bombato; cranio stretto
Sproporzione cranio/canna nasale
Occhi chiari, troppo a mandorla
Entropion, ectropion
Collo troppo corto, incassato fra le spalle, debole
Linea del dorso troppo incavata o inarcata
Groppa orizzontale, stretta
Spalla dritta
Piede d'anatra, cagnolo, gomiti scollati, garretti troppo aperti o troppo chiusi
, angoli dritti
Pelo troppo corto, troppo ondulato, arricciato
Pigmentazione parziale o troppo chiara delle palpebre o delle labbra; tartufo
decolorato o macchiettato
DIFETTI ELIMINATORI
Mancanza di tipicizzazione
Taglia e pesi fuori standard
Canna nasale montonina
Occhi prominenti con segni di nanismo, troppo chiari; vaironi
Orecchie dritte o semi dritte
Coda che non raggiunge il garretto; attaccatura alta, arrotolata completamente e
strettamente; aderente al dorso o contro la coscia; a candela; anuria
Pelo atipico, tranciato, lanoso, setoso
Manto fortemente macchiato, qualsiasi macchia nera
Mancanza di pigmentazione di una palpebra o del tartufo o delle labbra
Prognatismo superiore o inferiore con perdita di contatto; soluzione di
continuità degli incisivi superiori e inferiori
Mancanza di denti (PM1 e M3 non presi in considerazione)
Soggetto aggressivo o estremamente timido
N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.
Guarda il video del Coton de Tulear