Bracco di burgos
Bracco di Burgos o Perdiguero di Burgos.
Origine.
Il suo paese d'origine è la Spagna. È un antico cane da caccia, autoctono della provincia di Burgos della Spagna settentrionale.
Descrizione.
È un cane ossuto, di taglia media, muscoloso e coriaceo, dalla testa massiccia con evidente giogaia e abbondanti labbra cadenti. Il muso è quasi quadrato, con il tartufo scuro ma non nero, gli occhi sono scuri e conferiscono al cane un'espressione malinconica. Le orecchie sono inserite alte, sono grandi, lunghe e ricadenti. Il collo è rotondo e forte mentre il torace è profondo. La coda viene accorciata a un terzo della lunghezza ed è portata alta e allegramente. Gli arti sono lunghi e le cosce muscolose.
Carattere.
Questo cane è docile, affettuoso e simpatico. È un cane molto più veloce e atletico di quello che possa sembrare ed è in grado di affrontare qualsiasi tipo di terreno. È estremamente obbediente e facile da addestrare. Inoltre è un abile nuotatore e questo gli permette di lavorare bene anche nell'acqua. È un cane paziente con i bambini e con gli altri cani.
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, CLICCA
QUI
Taglia.
Altezza 52-64 cm.
Peso 22. 5-32 kg.
Utilizzo.
Appassionatissima ad ogni tipo di caccia è utilizzato nella cerca di fagiani, coturnici, lepri e caprioli. È resistente alle intemperie e a qualsiasi terreno difficile e non dà segni di sofferenza nemmeno durante le case estati spagnole. Possiede un olfatto sensibilissimo e compie perfettamente le operazioni di ferma e di riporto. Questi cani non sono adatti alla vita d'appartamento.
Esercizio.
Il movimento è fondamentale per questi energici animali. Passeggiate e corse quotidiane fatte in compagnia del proprio padrone sono necessarie per mantenere il cane in forma e farlo stare bene nel fisico e nella mente.
Longevità.
Il bracco di Burgos vive circa 12-14 anni.
Mantello.
Il pelo e corto, liscio e compatto in ogni parte del corpo. Il colore predominante è il bianco con macchie o
macchiettature color fegato. Per mantenere il cane in ordine e pulito basterà spazzolarlo regolarmente e farsi il bagno solo quando necessario. Dopo avergli fatto svolgere qualsiasi tipo di attività fisica, una semplice corsa o una battuta di caccia, è meglio controllare bene i suoi piedi per escludere la presenza di spine che possono far insorgere fastidiose infezioni. Esaminare con regolarità anche il orecchie.
Prezzo:
Bracco piuttosto raro con un prezzo dai 600 ai 1200 euro.
Guarda un video del Braco di Burgos