BRACCO DI WEIMAR o Weimaraner
La storia
Nel 1897 nacque in Germania il club della razza del Bracco di Weimar, però la sua origine é datata molto prima ancora.
Dipinti del secolo XIV, dimostrano già la presenza di cani da caccia grigi che
appartenevano ai nobili della Repubblica di Weimar, che utilizzavano questo cane
in diversi modi: da ferma, da riporto, da riporto in acqua, da penna, da sangue,
da traccia. Ancora oggi, in Germania questa molteplicità di uso viene
sfruttata, nonostante il numero di questi soggetti sia limitato, rischiando
addirittura l'estinzione dopo la II Guerra Mondiale.

In
generale
Il
Bracco di Weimar è'
praticamente impossibile non riconoscerlo a colpo d'occhio. Cane da caccia di taglia
medio-grande, il cui tipo è adattato al lavoro come cane da ferma, asciutto, ben
muscolato e bello nelle forme, polivalente,
docile, ben equilibrato, appassionato e perseverante sul terreno. Il Bracco di Weimar
possiede un fiuto notevole, ed è estremamente coraggioso; non rivela, però alcun cenno di aggressività.
Vengono selezionate due varietà di Bracco di Weimar: a pelo raso e a pelo lungo, ma quest'ultimo è ancora
molto raro tra le sue fila.
É un cane da
caccia, un cane molto vivace, anzi vivacissimo, direi.
Il Bracco di Weimar ha bisogno di molto movimento, fatto però assieme al proprio
affezionatissimo padrone.
Caratteristiche
del Bracco di Weimar
La
testa è in perfetta armonia con la taglia del cane; il muso lungo è particolarmente
potente nel maschio; gli occhi del Bracco di Weimar sono color ambra, dal chiaro allo scuro, le orecchie larghe
e piuttosto lunghe e Il collo è portato con nobiltà e il suo movimento è sciolto e
presenta grande ampiezza in tutte le andature.
Taglia: un
maschio di Bracco di Weimar misura tra i 59 e i 70 cm al garrese (ideale da 62 a 67 cm), una femmina da 57 a
65 (ideale tra e 59 e 63 cm).
Colori:
grigio argentato, grigio e brunastro, grigio topo e tutte le sfumature intermedie.
Coda: attaccata piuttosto bassa, al di sotto della linea del e dorso, potente e provvista
di pelo folto.
Da
evitare
. Cranio da Bulldog e
. Difetti delle andature, falcata poco estesa, spinta insufficiente, ambio.
Prezzo:
Raro bracco fantasma con un prezzo dai 1000 ai 1600 euro.
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, CLICCA
QUI
Origine: Germania
Classificazione
FCI: Gruppo 7 Cani da ferma continentali Sezione 1.1 Tipo: "Bracco",
con prova di lavoro.
Generalità: il Bracco di Weimar è un cane da caccia polivalente ( ferma, traccia, e riporto) di taglia medio-grande, versatile nella caccia. Rispecchia morfologicamente la tipologia del cane da caccia; asciutto, forte e gracile, con muscolatura potente e dalle ferme armoniose; marcato dimorfismo sessuale..
Proporzioni importanti: Il rapporto tra la lunghezza del corpo e l' altezza al garrese deve essere di approssimativamente 12:11. Testa: la distanza della punta del naso allo stop e' leggermente maggiore della distanza dello stop alla protuberanza occipitale. La distanza del gomito al metacarpo e la distanza della punta del gomito al garrese sono equivalenti
Carattere
e comportamento:
Il
Bracco di Weimar
è docile, equilibrato, facilmente addestrabile. Cacciatore
versatile, tenace, e appassionato, capace di una cerca perseverante e metodica
anche se non molto veloce. Pronunciata abilità nella traccia, possiede un
attacco pronto e vivace sia sulla preda piccola che su quella grande senza, per
questo, essere mai aggressivo verso l'uomo. Affidabile cane da ferma e da
riporto anche in acqua, tende a continuare il lavoro
dopo lo sparo.
Testa:
Regione
craniale: In equilibrio con la taglia e con la dimensione della regione
facciale. Piu' larga nei maschi che nelle femmine, eppure in entrambi il
rapporto tra la larghezza della regione craniale e la lunghezza totale della
testa deve essere in buona proporzione. Lieve solco mediano che si estende dal
cranio alla fronte. Osso occipitale leggermente o mediamente pronunciato. Zigomi
facilmente palpabili piatti e ben inseriti. Stop molto lieve.
Tartufo:
Apertura nasale larga, sporgendo sopra la mandibola inferiore. Di colore carneo
intenso, diventando superiormente grigiastro.
Muso:
Nel maschio lungo e particolarmente potente , di aspetto quasi quadrato quando
visto di profilo. Mascelle senza differenza tra la porzione dei canini e quella
dei molari. Canna nasale dritta, a volte leggermente convessa, ma mai concava.
Labbra:
Moderatamente profonde e di colore roseo-carneo intenso, ben come il palato. Con
commissure labiali poco pronunciate.
Mascelle:
potenti.
Guance:
muscolose, ben definite .Asciutte e ben scolpite. Testa asciutta.
Denti
:Dentatura completa, uniforme e forte. Denti superiori e inferiori si toccano,
chiusura a forbice.
Occhi:
Colore ambra, dal chiaro a scuro. Azzurro nel cucciolo. Espressione
intelligente. Tondi , ma a volte leggermente a mandorla. Palpebre aderenti agli
occhi
Orecchie:
Larghe, lobulari, moderatamente lunghe, quasi arrivando all'angolo della bocca.
Attaccatura stretta in alto. Arrotondata in punta; piegata. Quando in attenzione
leggermente girata in avanti.
Collo:
Nobile durante il lavoro e nel riporto, il profilo superiore leggermente
arcuato. Muscoloso, quasi rotondo, non molto corto. Asciutto. Più forte quando
si avvicina alle spalle, inserito armonicamente nel torace e dorso.
Corpo:
Linea
dorsale: Ben definita la linea arcuata che scende dal collo, sopra il garrese.
La linea dorsale emerge dal collo leggermente arcuato, prosegue nel garrese ben
pronunciato e termina nella groppa sufficientemente lunga e ben ferma.
Garrese:
Ben definito.
Dorso:Potente
e muscoloso. Il dorso leggermente lungo e' una caratteristica della razza, non
e' considerato un difetto.
Groppa:
Pelvi lunga, moderatamente inclinata.
Torace:
Il torace del Bracco di Weimar è potente ma non esageratamente largo. Sufficientemente profondo arrivando quasi
ai gomiti, e sufficientemente lungo. Costole aperte, lunghe, arrotondate
ma non cerchiate a botte. Sterno ben sviluppato.
Ventre:
Leggermente retratto, ma non levrettato.
Coda:
Attaccata leggermente più in basso rispetto ad altre razze simili. Robusta e
ben coperta. Portata in basso a riposo, e orizzontalmente o in alto durante il
lavoro o in attenzione
Arti
Arti
Anteriori:
Generalità:
arti "alti", energici, dritti e paralleli ma non aperti.
Spalle:Lunghe
e obliqua. Ben aderente al torace, muscolose. Articolazione scapolare ben
angolata. Parte superiore: Inclinata, sufficientemente lunga e robusta.
Gomiti:Liberi
e paralleli al piano mediano del corpo. Ne aperti ne chiusi.
Avambraccio:Lungo,
dritto e verticale.
Articolazione
metacarpiana: Forte e tesa.
Metacarpo:
Energico, leggermente inclinato.
Piedi
anteriori: Solidi e forti. In posizione verticale rispetto al centro mediano del
corpo. Dite arcuate. Il dito piu' lungo di mezzo e' una caratteristica della
razza e non e' un difetto. Unghie grigio chiaro o scuro. Cuscinetti plantari ben
pigmentati, ruvidi.
Arti
posteriori:
Generalità:
"alti", energici, muscolosi. Paralleli, ne aperti ne chiusi.
Parte
superiore: Sufficientemente lunga, ben muscolosa. Ginocchia: Robuste e tese.
Parte
inferiore: Lunga, tendini chiaramente visibili. Articolazione del garretto:
Forte e tesa.
Garretto:
Energico, quasi in posizione verticale.
Piedi
posteriori: Raccolti e solidi, assenza del 5° dito. Del resto come piedi
anteriori.
Movimento:
Il movimento di tutti gli arti deve essere sciolto e ampio, senza sforzo. Arti
anteriori e posteriori sono tra loro paralleli. Galoppo lungo e disteso. Al
trotto Il dorso rimane dritto. L'ambio e' indesiderato.
Pelle:
Di aspetto sano, aderente al corpo ma non troppo
Mantello
A:
Pelo corto: Corto, però più lungo e più spesso di quasi tutte le altre razze
simili; il mantello e' fitto, morbido senza sottopelo oppure molto scarso e
sparso.
B:
Pelo lungo: Il pelo e' lungo, morbido, liscio o leggermente più corto. Lungo il
margine delle orecchie il pelo e' lungo e mosso, con o senza frange, e alla loro
estremità e' ammesso anche il pelo più soffice. Sugli arti il mantello forma
dei "calzoni" con frange che decrescono verso il basso; la coda e'
portata a bandiera ed anche essa e' ricca di frange. Ciuffi di pelo spuntano
dagli spazi interdigitali. Nei soggetti di patrimonio genetico misto, il
mantello e' costituito da sottopelo e da un pelo di copertura duro e ruvido, di
media lunghezza.
Colore: Grigio argento, capriolo o sorcino e loro tonalità intermedie. Testa e orecchie in generale leggermente più chiare. Sono ammesse sul petto e sulle dita macchie bianche solo se piccole. Casualmente sulla linea dorsale compare una striscia più o meno definita di colore più scuro. Cani che presentano segni giallo-rossici ben definiti devono ricevere soltanto il giudizio "buono". Macchie marroni sono un difetto grave.
Taglia
e Peso:
Altezza
al garrese: Maschi 59 a 70 cm (ideale 62-67 cm). Femmine57-65 cm (ideale 59-63
cm). Peso:Maschi 30-40 kg. Femmine: 25-35 kg
Difetti
nel Bracco di Weimar:
Tutte
le eccezioni alle suddette caratteristiche di razza sono da considerare dei
difetti che verranno penalizzati in base alla loro gravità.
-
Chiara deviazione del tipo. Caratteristiche sessuali atipiche.
-
Gran deviazione delle proporzioni.
-
Lieve precarietà di temperamento.
-
Gran deviazione della taglia e i suoi rapporti
-
Regione facciale: Grosse deviazioni esempio: mascelle troppo massicce, muso
troppo corto o troppo a punta.
-
Mandibole e denti: Mancanza di più di due pre-molari o molari.
-
Occhi: Lievi difetti delle palpebre. Sopratutto difetti unilaterali.
.
-
Orecchie: Definitivamente corte o lunghe, non piegate.
-
Giogaia, gran deviazione nella forma e
muscolosità del collo.
-
Dorso: Linea dorsale insellata o curva. Groppa superiore al garrese.
-
Torace e addome: torace a forma di barile. Poco profondo o poco lungo. Addome
arretrato.
-
Organi sessuali: qualsiasi deviazione nella forma, consistenza o dimensione.
-
Grosse anomalie, esempio: mancanza di angolazione, gomiti aperti, piedi al l'in
fuori.
-
Arti vaccini o cagnoli molto evidenti.
-
Cattivo movimento nei diversi tipi, anche mancanza di scioltezza, guida e passo.
-
Mancanze gravi, esempio, pelle molto sottile oppure molto grossolana.
-
Mantello misto dalle varietà definite dello standard.
-
Mancanza di peli nell'addome. Presenza sparsa e ampia di peli lanosi nel
Weimaraner a pelo corto, o mancanza di peli lanosi oppure presenza di
peli ricci nel Weimaraner a pelo lungo.
-
Altre tonalità che non grigio, tal come giallastro o marrone. Segni marroni.
-
Deviazioni della altezza e del peso, esempio piu' di 2 cm della media.
-
Altri difetti gravi
Difetti
squalificanti nel Bracco di Weimar:
-
Completamente atipico, soprattutto struttura troppo pesante o troppo leggera.
-
Fuori proporzioni.
-
Difetto di temperamento, esempio, nervosismo o timidezza.
-
Testa assolutamente non in tipo, esempio, molossoide.
-
Regione facciale: Assolutamente atipica, esempio canna nasale completamente
convessa.
-
Mandibole e denti: Prognatismo
superiore o inferiore, mancanza di piu' denti di quelli nominati
sopra.
-
Occhi: Ectropion, Entropion.
-
Orecchie: Assolutamente atipiche, esempio, troppo distanti tra di loro.
-
Giogaia troppo abbondante
-
Dorso: Insellatura o curvatura molto evidente. Groppa
piu' alta del garrese.
-
Petto e addome: Torace malformato o marcatamente a forma di barile.
-
Organi sessuali: Monorchidismo, Criptorchidismo.
-
Arti malformati o esili.
-
Displasia dell'anca.
-
Movimento contratto in tutte le sue forme.
-
Difetti di pelle o malformazioni.
-
Perdita parziale o totale di peli.
-
Colore diverso dal grigio. Macchie brunastre molto estese.
-
Macchie bianche oltre che al petto e piedi.
-
Taglia definitivamente superiore o inferiore.
-
Altre malformazioni. Malattie delle quali e' conosciuta l'origine ereditaria
come per esempio: epilessia.
N.B.
I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali e completamente
discesi.