Indietro

Altri contenuti

BOA SMERALDINO

BOA SMERALDINO
foto:  bukisa.com

Nome scientifico: Corallus caninus
Il boa smeraldi no è veramente splendido: il suo dorso verde brillante è attraversato da bande o croci bianche, mentre il ventre e tutta la parte inferiore della testa sono gialli. 

È lungo 1,2 metri e vive esclusivamente sugli alberi attorcigliato ai rami, come una matassa che pende da entrambi i lati. Si nutre di tutto ciò che può reperire sugli alberi, ma cattura di preferenza lucertole ed uccelli. 

GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:

Link sponsorizzati

Nessun allevamento da segnalare 
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it

Per piombare senza esitazioni sulle prede, si serve di cavità sensibili alla temperatura, poste tra le scaglie delle labbra. I piccoli, partoriti vivi, sono di colore marrone rossiccio e sono assai diversi dagli adulti; non diventano verdi finché non hanno superato i 60 cm.

Per la realizzazione di questa scheda si ringrazia il signor Gianluca G.

 

Altri Rettili dalla A alla S
ANFIBOLURO APALONE SPINIFERA BOA CONSRICTOR
CAIMANO CAMALEONTE CHRISEMYS PICTA BELLI
DEIROCHELYS RETICULATA DEIROCHELYS RETICULARIA MIARIA DEIROCHELYS RETICULARIA RETICULARIA
DRAGO BARBUTO ELAPHE GUTTATA GECO LEOPARDO
GEOCHELONE PARDALIS GEOMYDA SPINOSA GLIPTEMYS INSCULPTA
GRAPTEMYS BARBOURI GRAPTEMYS CAGLEI GRAPTEMYS ERNSTI
GRAPTEMYS FLAVIMACULATA GRAPTEMYS GEOGRAPHICA GRAPTEMYS GIBBOSI
GRAPTEMYS KOHNII GRAPTEMYS NIGRINODA GRAPTEMYS OCULIFERA
GRAPTEMYS OUACHITENSIS GRAPTEMYS PSEUDOGEOGRAPHICA GRAPTEMYS PULCHRA
GRAPTEMYS VERSA HEOSEMYS SPINOSA IGUANA
KACHUGA TECTA KINOSTERNON SUBRUBRUM LUCERTOLA DELLA SAVANA
MATA MATA OCADIA SINENSIS PALEOMEDUSA SUBRUFA
PITONE REALE RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI SERPENTE RE - Lampropeltis getulus
STERNOTHERUS ODORATUS