ARDENNESE
Paese d'origine: Belgio
Origini
Dal pronto di vista storico, l'Ardennese è la razza belga più antica,
nata nella regione montuosa delle Ardenne e nell'area francese confinante.
Non sappiamo come vi sia arrivata e quali fossero gli antenati di queste
creature rare e robuste. In quanto forte pollo di campagna, l'Ardennese
ha sempre avuto una certa rinomanza in Belgio, e pure dopo la prima guerra
mondiale non è riuscito a tenere il passo come razza commerciale. I
Europa esistono veri appassionati di questi polli, ma non molti. In Italia
non è allevata.
Aspetto
La a razza appartiene ai polli di campagna, è snella e aggraziata. La
testa presenta una cresta semplice, mentre il colore della faccia e degli
orecchioni spazia dal rosso scuro al porpora. Anche i bargigli hanno un
tipico colore rosso porpora. Il corpo è allungato, con ali ben raccolte.
Gli occhi sono marrone scuro dai bordi quasi neri. La coda è ben
sviluppata e mediamente distesa. Oltre al tipo caudato esiste anche quello
senza coda. Non è Nord Europa, entrambe le varietà sono spesso definite
Wallikiki, corruzione dell'espressione fiamminga "Walen Kieken",
ovvero "pollo della Vallonia", la regione del Belgio in cui
vivono. Il colore del tarso varia dal piombo al blu scuro.
Colori del piumaggio.
I colori possibili (non tutti accettati in Italia) sono il perniciato, il
perniciato argento, il bianco, il nero, il nero collo oro, il nero collo
argento, il salmonato oro e salmonato argento. I più diffusi sono quelli
collo oro e collo argento, associati o meno ai motivi sul petto, che
permettono di registrare l'Ardennese nelle fiere come betulla oro e
argento.
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da
segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, contatta: marketing@inseparabile.it
Qualità.
L'Ardennese è una razza molto attiva e vivace che dovrebbe scorrazzare
liberamente. Questi polli non hanno una " mentalità" adatta per
restarsene chiusi nel pollaio. Volano molto bene e, se gli date estrema
libertà, preferiscono cercare un posto elevato, su un albero, ove a
appollaiarsi. Sono robusti e resistenti, in una certa misura perfino in
grado di sfamarsi da soli razzolando. L'Ardennese, è rara e ha un
aspetto insolito grazie tra l'altro alla pigmentazione scura. Tutto
sommato, è adatta agli appassionati in cerca di qualcosa di speciale, che
amano tenere i loro polli liberi in giardino. I origine razza ovaiola,
l'Ardennese è stata selezionata per la sua predisposizione a deporre
all'inizio della xx secolo. I Belgio Le galline di questa razza hanno
fatto segnare una primato di 170 uova all'anno che, paragonate alla
produzione di una moderna ibrida ovaiola è mediocre. Per uno animale da
hobby, comunque, il risultato non è affatto male.
Particolari.
Il colore della pelle della testa conferisce all'Ardennese onda aspetto
imponente. Nella maggioranza delle altre razze, testa, cresta e bargigli,
sono di un colore rosso vivo; nell'Ardennese è più purpureo, colore
che i belgi accostano a quello di una morta matura, e quindi una sorta di
nero bluastro. Alcuni manuali offrono un affascinante spiegazione sull'
origine della variante senza coda. Sembra che questa debba la sua
esistenza al fatto che, così, le volpi non riuscivano ad acchiappare le
galline. La verità di questa storia è dubbia, ma è appurato che ci sono
numerose varietà senza coda tra le razze nazionali del Belgio.
Scheda inviata dal Sig. Lucio T.