ARAUCANA
per le belle foto della scheda ringraziamo mpbol
Paese d'origine: Sud America
Origini
Il nome della razza deriva da quello degli indigeni cileni, gli Arauca,
che l'hanno allevato o hanno allevato la sua progenitrice per secoli. I
polli di questa razza, e delle svariate sottorazze sorte nel corso del
tempo in Cile e in altri paesi Sudamericani, sono stati a lungo una rarità.
In base al loro aspetto, ci si chiede se i progenitori non fossero diversi
dai comuni polli. In effetti, non ci è stato tramandato nulla di scritto
sulle origini e gli antenati dell'Araucana, sicché la sua storia ci è
oscura. Essa è diventata famosa presso gli allevatori e avicoltori solo a
partire dagli anni Sessanta del secolo scorso.
Aspetto
Per come la conoscono gli europei, l'Araucana, è un fenomeno raro. La
vediamo in vari paesi d'Europa, nella variante caudata o senza coda,
durante le fiere, anche se in Italia si riconosce solo la seconda. Dal
portamento si intuisce che si tratta di un tipo affine ai polli da
combattimento. Ciò è evidente non solo dalla postura eretta ma anche dal
cranio alquanto corto, ampio e arrotondato.
Questi polli possiedono una caratteristica che li rende speciali: nella parte laterale della testa, dove solitamente stanno gli orecchioni, ci sono pieghe o pliche simili a verruche, ricoperte di piume, che formano due ciuffi auricolari. Idealmente essi dovrebbero obliquamente all'indietro. La razza Araucana ha cresta a pisello piuttosto irregolare, spesso un po' attorcigliata. Il colore del tarso è verde. In Inghilterra si alleva un'Araucana diversa, che potremmo definire la versione maggiore della Barbuta de Watermaal nana. Essa non ha coda né ciuffi auricolari, ma sfoggia una folta barba.
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da
segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, contatta: marketing@inseparabile.it
Colori e motivi delle piume
In Italia si riconoscono le seguenti colorazioni: bianco, blu, blu orlato,
collo argento, collo oro, collo oro blu, dorato frumento, frumento blu,
nero, rosso blu, rosso nero, selvatica e sparviero. In Scandinavia invece
si riconoscono solo tre colori. In Germania, dove questa razza è assai
apprezzata, si ammettono molti colori, quali il perniciato, il perniciato
argento, il perniciato blu, il perniciato giallo, il fulvo chiaro, il
frumento, il bianco, il nero collo oro e lo sparviero.
Tuttavia, valutando i caratteri fisici dell'Araucana, non ci preoccupa tanto dei colori e dei motivi del piumaggio: è già un'impresa riuscire ad afferrare il tipo e lo spirito di tale razza.
Qualità
E' possibile tenere questi animali in un recinto ma anche lasciarli
vagare in tutta libertà. Hanno un carattere abbastanza tranquillo, sono
forti e robusti. Le galline Araucana sono celebri per deporre uova dai
colori accesi, dal blu al verde, passando per varie sfumature.
Si dice inoltre che certi ceppi le depongano di tinta rosea. Tale particolarità ha fatto ribattezzare la razza col nome di "Ovaiola delle uova di Pasqua", specie in Gran Bretagna e USA. Il fatto che le galline producano uova dal blu al verde oliva è un tratto che alcuni ricercatori attribuiscono ad un basso livello di colesterolo. Inoltre nella trasmissione dei geni, il fattore responsabile della deposizione di uova dal "colore diverso" è dominante. Negli incroci si fa uso di tale fattore. Tuttavia un ibrido tra un'Araucana e una razza che da uova marroni ha esiti diversi dall'incrocio con un'ovaiola che le fa bianche. Nel primo caso la prole deporrà uova verdi, nel secondo blu. Siccome il fattore è ereditario, si sono allevate un certo numero di razze ibride derivanti dall'Araucana. Le uova di tali ibridi si possono trovare anche in commercio come specialità, non solo per il colore ma anche perché hanno un basso contenuto di colesterolo e quindi danneggiano meno la nostra salute. Occorre però dire che le ricerche più recenti hanno dimostrato che in nessun caso le uova fanno innalzare il livello di colesterolo umano.
Particolari
Le peculiarità della razza Araucana sono il colore delle uova, i ciuffi
auricolari e il fatto che esiste anche la varietà senza coda. A causa
delle varie maniere in cui sono state trasmesse tali caratteristiche, non
è facile riprodurre un'Araucana che le abbia tutte. Alcuni testi
sostengono che il materiale ereditario che trasmette il gene dei ciuffi
auricolari sia letale ma è una sciocchezza. Eppure questo fattore
presenta il problema di non tramandarsi sempre, per cui troviamo esemplari
con ciuffo singolo, con
ciuffi allo stesso tempo grandi e piccoli, oppure con uno che piega
all'indietro e l'altro in avanti. A parte i ciuffi auricolari, la
maggioranza degli esemplari presenta una piccola barba. Far riprodurre un
pollo Araucana senza coda, oltre a dare un esito "ideale" potrebbe
condurre a risultati anomali per i ciuffi auricolari e a esemplari
caudati.
Scheda inviata dal Sig. Lucio T.