ANELITROPSIDE
Nome scientifico: Anelytropsis papillosus
In alcune zone tropicali, lontane tra loro, esistono specie simili di cui non riusciamo a spiegare l'affinità.
Per esempio, le tre specie del genere Dibamus (dibamo) della Nuova Guinea e di poche isole indomalesi, sono forse imparentate con questa rara lucertola del Messico, di cui finora si sono trovati solo una dozzina di esemplari. I dibamidi, dalla testa assai rimpicciolita atta a scavare gallerie, sono quasi completamente ciechi e privi di zampe ed hanno la pelle coperta di squame come quella dei serpenti.
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da segnalare
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it
Pochi hanno potuto osservare esemplari vivi; alcuni studiosi sostengono che sono affini agli scinchi, mentre altri vedono in questa famiglia l'anello evolutivo tra le lucertole e i serpenti. Recenti studi sul cervello dell'anelitropside hanno chiarito le affinità di questo animale coi dibami della Nuova Guinea, ma non tutti i problemi sono stati risolti.
Per la realizzazione di questa scheda si ringrazia il signor Gianluca G