Indietro

Altri contenuti

TESTUDO HERMANNI

TESTUDO HERMANNI
Nella foto speedy di Salvo

Habitat

La Testudo hermanni è una testuggine originaria dell'Europa meridionale (Balcani, Italia, Francia meridionale.). Vive in una grande varietà di ambienti, foreste, prati, pendii spogli.

GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:

Link sponsorizzati

Nessun allevamento da segnalare 
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it 

Come distinguerla 

La Testudo hermanni è caratterizzata da un carapace fortemente convesso, lungo in genere fino a 25 cm, di colore giallo o bruno con disegni neri.

E' possibile distinguerla dalle altre 2 testuggini europee (Testudo graeca, Testudo marginata) in base alle seguenti caratteristiche:

  • a differenza della Testudo graeca, la Testudo hermanni ha la parte terminale della coda protetta da un astuccio corneo, come illustrato nella seguente fotografia

  • non ha ai lati della coda gli speroni caratteristici della Testudo graeca; 

  • presenta in genere 2 placche sopracaudali, a differenza dell'unica placca sopracaudale caratteristica della Testudo marginata e della Testudo graeca

  • raggiunge al massimo i 25 cm di lunghezza, contro i 30 cm della Testudo graeca e i 40 cm della Testudo marginata

  • il carapace è caratterizzato da una colorazione più chiara rispetto alle altre due specie europee

coda hermanni (13 Kb)

L'astuccio corneo e le 2 placche sopracaudali della Testudo hermanni

 

greco (32 kb)

Assenza di astuccio corneo e 1 placca sopracaudale della Testudo graeca.
In evidenza lo sperone sulla coscia

 

Se la vostra testuggine è una Testudo hermanni, potrete poi scoprire a quale sottospecie appartiene; esistono infatti 2 sottospecie di Testudo hermanni:

  • Testudo hermanni hermanni, la sottospecie occidentale; 
  • Testudo hermanni boettgeri, la sottospecie orientale; 

Per distinguerle occorre valutare diverse caratteristiche:

  • l'aspetto del carapace: la Testudo hermanni boettgeri presenta un carapace meno bitorzoluto e convesso con colorazione verde-giallastra; la Testudo hermanni hermanni è caratterizzata invece da una colorazione più brillante 
  • il piastrone: nella Testudo hermanni hermanni sono presenti sul piastrone due bande nere ben definite; nella Testudo hermanni boettgeri queste bande  sono meno definite e continue
  • le dimensioni: la Testudo hermanni hermanni raggiunge al massimo i 15-20 cm di lunghezza, mentre la Testudo hermanni boettgeri è più grande e può arrivare fino a 25 cm
  • il rapporto tra la sutura pettorale (indicata in rosso nella seguente figura) e la sutura femorale (indicata in verde): nella testudo hermanni hermanni, la sutura pettorale è più corta della sutura femorale, mentre nella Testudo hermanni boettgeri, questo rapporto è maggiore di uno.

testudo hermanni hermanni (17 kb)

Il piastrone di una Testudo hermanni hermanni e di una Testudo hermanni boettgeri: la sutura femorale (in verde) è più lunga della sutura pettorale nella Testudo hermanni hermanni, mentre nella Testudo hermanni boettgeri accade il contrario. Si noti inoltre la differenza tra le bande nere.

Esemplari appartenenti alle due sottospecie possono accoppiarsi con successo, per cui molti esemplari, frutti di incroci ripetuti, presentano caratteristiche di entrambe le sottospecie e risulta difficile classificarli.

   

Una piccola di THB e una piccola di THH nate lo stesso giorno: si noti la differenza di dimensioni

Maschi e femmine

I maschi si distinguono dalle femmine per:

  • le placche inguinali: nel maschio formano un angolo molto aperto (ottuso) alla loro giuntura; al contrario le femmine presentano un angolo di circa 90°.

  • la coda: è più lunga e larga

  • le dimensioni: i maschi sono più piccoli delle femmine

  • il piastrone: nei maschi è concavo

coda maschio (16 Kb)      coda femmina (12 Kb)

Coda di un maschio e coda di una femmina

Nei piccoli, fino ai 4 anni di età, non è facile determinare il sesso ed in genere si fa riferimento all'apertura delle placche inguinali ed alle dimensioni della coda.

Età

L'età delle tartarughe più giovani può essere calcolata contando le linee di
crescita delle placche cornee sul carapace: ad ogni linea di crescita corrisponde una fase di accrescimento dell'animale.
Tuttavia, dopo un po' di anni, le placche cornee possono rovinarsi o essere
sostituite, per cui non esiste un metodo preciso per calcolare l'età degli
esemplari vivi adulti.


Abitudini

Le Testudo hermanni sono principalmente erbivore, ma si nutrono anche di invertebrati ed escrementi.

La temperatura ideale della Testudo hermanni è di 20-30°C. Durante la primavera e l'autunno le testuggini amano riscaldarsi al sole; durante l'estate sono attive al mattino e nel tardo pomeriggio, nelle ore più calde si rifugiano in posti ombrosi.
Tra novembre e marzo vanno in letargo in buche scavate nel terreno.

eva (21 Kb)       tarta (29 kb)

Due femmine di Testudo hermanni boettgeri

 

Gli accoppiamenti avvengono durante tutto il periodo di attività e sono abbastanza cruenti. Il maschio insegue la femmina, la morde ripetutamente sulle zampe e la colpisce con la corazza. Durante l'amplesso il maschio emette lunghi "fiib".
Soprattutto in questo periodo i maschi combattono spesso tra loro mordendosi le zampe e colpendosi con la corazza. L'aggressività di alcuni maschi verso altri maschi o femmine può causare non solo ferite ma anche pericolose condizioni di stress.

Tra maggio e luglio la femmine depone, anche più volte, da 3 a 10 uova in buche che essa scava nel terreno in 2-3 ore. Per la schiusa sono in genere necessari 90 giorni.

Alcuni esemplari anche dopo alcuni anni di cattività restano diffidenti nei confronti dell'uomo, mentre altri, soprattutto se nati in cattività, si avvicinano spontaneamente all'uomo e si riparano anche all'interno delle abitazioni.

I principali predatori sono i cani, i ratti ed i rapaci.

rocco e camillo (30 Kb)        gruppo (26 Kb)  

  Alcune Testudo hermanni boettgeri

 

  

Una Testudo hermanni boettgeri albina e una Testudo hermanni hermanni 
(fotografie gentilmente concesse da Ursula e Felice)

 

Una Testudo graeca ibera e un incrocio tra una Testudo graeca e una Testudo marginata   (fotografie gentilmente concesse da Ursula e Felice)

Altri Rettili dalla S alla Z
TARTARUGA ARRAU TARTARUGA AZZANNATRICE TARTARUGA COLLO DI SERPENTE
TARTARUGA HERMANNI TARTARUGA GRECA TARTARUGA GUANCE ROSSE
TERRAPEDE CAROLINA TESTUDO HORSFIELDI TESTUDO KLEIMANNI
TRACHEMYS TRACHEMYS CALLIROSTRIS CALLIROSTRIS TRACHEMYS CALLIROSTRIS CHICHIRIVICHE
TRACHEMYS DECORATA TRACHEMYS DECUSTATA AUGUSTA TRACHEMYS DORBIGNI BRASILIENSIS
TRACHEMIYS DECUSSATA DECUSSATA TRACHEMYS DORBIGNI DORBIGNI TRACHEMYS GAIGEAE GAIGEAE
TRACHEMYS GARGEAE HARTWEGI TRACHEMYS MOLLII TRACHEMYS ORNATA
TRACHEMIS SCRIPTA ELEGANS TRACHEMYS SCRIPTA SCRIPTA TRACHEMYS SCRIPTA TROOSTII
TRACHEMYS STEJNEGERI MALONEI TRACHEMYS  STEJNEGERI STEJNEGERI TRACHEMYS VENUSTA CATASPILA
TRACHEMYS VENUSTA GRAYI TRACHEMYS VENUSTA VENUSTA IL TERRARIO

 

PER SAPERNE DI PIU' www.tartarughe.org