Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 50

Discussione: Corretta Informazione

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Member

    User Info Menu

    Corretta Informazione

    Sono un utente/osservatore (da mesi) silente (o quasi) del forum: mi piace questo forum, devo dire che mi piace, sì, nel 99,99% dei casi vedo nei partecipanti a questa sezione gli ideali papà e mamme dei miei boxer (non CANI, noi boxeristi siamo razzisti, su questo non si transige, io non ho un cane ho un BOXER, anzi più d’uno).
    Ho parecchi anni di esperienza relativamente a questa razza, ho il privilegio di conoscere molti boxer, oltre ai miei, di alcuni di questi si dice che addirittura sono entrati nella leggenda mondiale di questa razza e per me averli potuti tenere al guinzaglio - anche solo per qualche istante - è ancora adesso motivo di orgoglio e non smetterò mai di ringraziare quegli allevatori che mi hanno permesso di farlo.
    Così come non potrò ringraziare mai abbastanza quegli addestratori (ai quali mi pregio di dare del tu e di considerare amici veri) che ho conosciuto e che mi hanno permesso di imparare a capire e a “portare in campo” i rappresentanti di questa splendida razza.
    Per chi non lo sapesse, da qualche anno, purtroppo, la razza è in grave crisi “istituzionale”, specialmente per le decisioni di un club di razza che, per vari motivi, non ha saputo rappresentare e rendere coese le varie “correnti di pensiero” relativamente al bene della razza. Per farla breve: l’ambiente boxeristico è diventato, a dispetto dei suoi rappresentanti migliori (i boxer), la caricatura (a volte in peggio) di quello che è attualmente il fenomeno del calcio in Italia…. (non so se mi sono spiegato). Le clientele non si contano, né tantomeno le corruzioni con conseguenze che, qualche anno fa, hanno portato il Club al commissariamento da parte dell’ENCI, all’uscita dal CD di personaggi talmente illustri che sono riconosciuti quasi come “padri della razza” nel MONDO e altri fatti dissennati che è inutile e noioso ricordare.
    Perché dico questo: il boxer ha sempre avuto una grande fortuna, per quello che non è mai “morto”: i suoi papà e le sue mamme, non quelli che fanno expò o gare, non quelli che lo esibiscono (anche se la tentazione c’è sempre considerato il soggetto ) come uno status symbol e nemmeno (e qui mi tiro la zappa sui piedi) quelli che lo allevano (ce ne sono di cagnari).
    Per quello che questa comunità mi piace, siete sempre stati eccezionali, e con voi i vostri boxer belli o brutti che siano.
    Siete puri, scevri da ogni discorso politico, di invidia, gelosie… Lo dico senza piaggeria né tantomeno per creare intorno a me un clima di consenso, non sono assolutamente un buonista, anzi.

    Giustappunto che non sono un buonista e considerato il clima attuale (e vi posso garantire che sono barzellette queste andate su altre comunità più "professionali" e ve ne renderete conto) volevo solamente riportare alcune considerazioni, che magari solleveranno un vespaio, ma poco importa se servirà a fare riflettere meglio sull’argomento che vi sta più a cuore: il boxer.

    Le considerazioni riportate entrano inoltre nel merito di quanto detto dall’Amministratore del forum:
    [omissis] bisogna imparare a stare assieme. Ma quando si confronta la passione pura con la passione diventata semiprofessione (o comunque cinotecnica)... è il caso di provare a trovare il giusto modo di porsi. Questo forum è assai in vista sul web: il più letto in Italia, fino a prova contraria. [omissis] ci vuole la giusta formula per far uscire fuori SEMPRE le corrette informazioni, senza però arrivare mai alla mortificazioni degli altri. Al contrario: le informazioni più tecniche dovrebbero coinvolgere gli altri non ghettizzarli perché mal poste. [omissis]

    Ferma restando la buona fede di chi scrive sul forum e la innegabile volontà di ognuno di voler portare contributi positivi ritengo corretto e doveroso PER LA RAZZA rimarcare quanto segue sui vari argomenti recenti.

    I vari commenti seguiti all’apertura del 3D denotano una preoccupante tendenza da parte degli utenti che, sinceramente, non mi aspettavo: voi non conoscete i vostri boxer, non li osservate, in una parola non li VIVETE.

    Non posso credere che si arrivi a dire che la mancanza della coda impedisca la corretta diagnosi di un presunto malessere del boxer. E comunque non si può arrivare a stabilire che il boxer (integro) abbia problemi di stomaco perché tiene la coda bassa, aderente al terreno con la parte terminale del tronco piegata. Una spondilosi di medio livello nella zona lombare provocherebbe esattamente la stessa postura nel boxer e allora cosa si fa: si va dal veterinario a pregarlo di curare il mal di stomaco al boxer, magari lo si mette a dieta rigorosa per tutta la vita pensando che, comunque col progredire del tempo la patologia gastroenterica stia peggiorando.
    Spero che il vostro vet non si basi unicamente sulla postura della coda (cambiate vet altrimenti!).

    Si può leggere quello che si vuole, documentarsi ovunque, gli scritti sono innumerevoli e altrettanti gli articoli internettiani o altri ma il vostro boxer non è un’opinione standardizzata, non segue i canoni dei “professoroni” o degli esperti cinofili, che conoscono a memoria gli standard ma “in casa il cane non deve entrare perché sporca il tappeto” (avete idea di quanti ne circolino? Secondo me no. E sto parlando di giudici!!!); così come ognuno di noi reagisce in modo differente allo stesso dolore la stessa cosa fanno i boxer.

    Tanto per intenderci: il 99,9% dei boxer che hanno mal di pancia (o un’affezione che gli procura spasmi o dolori localizzati nella zona addominale) tende a curvarsi e a ritirare la zona addominale (come un arco).
    Inoltre, chi conosce la razza e la alleva sa perfettamente che i cuccioli di 2 giorni (che per la cronaca sono ciechi, sordi, con la coda praticamente senza terminazioni nervose e comunque senza sufficiente forza per muoverla e che pertanto non può assolvere il suo lavoro di segnalatore di anomalie) si comportano allo stesso modo raggomitolandosi sugli altri cuccioli o sulla madre per mantenere calda la zona addominale, tendendo a formare l’arco come sopra descritto.
    Come faccio a saperlo? Conosco i miei boxer... tutto qui, non ho bisogno di code o altro...

    Non parliamo poi di quanto scritto sull’utilità di coda ed orecchie per quanto attiene alle relazioni tra boxer e altre razze “integre”.
    In tanti anni di esperienza non mi è mai capitato che un mio boxer avesse problemi di socializzazione con un altro cane (sia integro che non).
    Ma quando mai la socializzazione di un cane di razza, così tanto amato e curato da voi, viene fatta facendo basare il cane sui movimenti di coda ed orecchie? Ma chi vi ha suggerito questo metodo socializzativo? Voi lasciate il vostro cane libero di socializzare in luoghi a lui sconosciuti con cani a lui sconosciuti in situazioni a lui sconosciute nascondendovi in macchina o dietro gli alberi o la socializzazione la “guidate”, la “insegnate” al cane?
    Il cane di razza (ed il boxer in particolare) non vive in branchi, come in natura, non forma le sue gerarchie in base a lotte e combattimenti per la conquista del ruolo di capobranco. Le sue gerarchie sono (dovrebbero essere) ben chiare: VOI SIETE IL CAPOBRANCO. VOI INSEGNATE AL VOSTRO CANE COME SOCIALIZZARE CON GLI ALTRI CANI. Se siete capaci bene altrimenti non ci sono né coda né orecchie che tengano… il cane non sarà socializzato (PS: se non ne siete capaci… evitate di rendere infelice un boxer, davvero).
    Non penserete mica che gli altri cani di razza vengano fatti socializzare in maniera diversa perché dotati di coda ed orecchie integre… Se lo pensate beh, vi dico di informarvi, ma non sui libri di illustri professoroni, ma presso gli educatori cinofili, presso gli addestratori. Girate per i campi di addestramento, guardate il comportamento degli altri cani e ascoltate – ASCOLTATE – quello che viene detto da chi con i cani ci “lavora” veramente.
    Considerate anche questo aspetto: un boxer maschio adulto, se perfettamente socializzato, lo portereste a giocare nel campetto insieme ad altri cani adulti (maschi), di altre razze, perfettamente socializzati? Io personalmente NO, nemmeno sotto tortura, a meno che non sappia di avere un controllo così completo sul cane da potermi permettere di portarlo in giro anche senza guinzaglio (e boxer del genere è veramente difficile da ottenerne – chiedete a Dennis Bauer). È il vostro caso? Ne dubito.

    Mi volevo soffermare anche sull’affermazione che il boxer amputato quando fa la curva stretta in piena velocità cade perché gli manca il “timone”. Ma che boxer avete? Dove li fate correre… sulle piastrelle? Ne avrò visti a migliaia correre sia per gioco che per addestramento… mai visto un boxer (amputato) cadere in terra durante l’esecuzione di una curva, a qualunque velocità esso vada, né tantomeno ho mai visto un integro curvare più stretto di un amputato perché facilitato dal timone. Tanto per dare un’idea ai neofiti credo sia corretto accennare alle battute di “revier” che vengono effettuate nel corso di una prova di lavoro (da IPO 1 in su).
    IPO 3: Sezione 3 (difesa) Ricerca del figurante [omissis] Dopo che il conduttore ha impartito un breve comando verbale “cerca” accompagnato da un comando gestuale, che è eseguito con il braccio destro o sinistro e può essere ripetuto, il cane deve velocemente lasciare il conduttore e raggiungere il nascondiglio indicato con decisione. Deve esplorare con attenzione il nascondiglio girandovi attorno da vicino. Non appena il cane ha esplorato un nascondiglio, il conduttore impartisce al cane il comando verbale “vieni” e invia il cane senza fermarlo, usando il comando verbale “cerca” nel nascondiglio successivo. [omissis]

    Schema della ricerca

    Immagine:

    34,33*KB

    Avete un pur pallida idea a quale velocità vengono affrontati i revier e quale debba essere l’angolo di ricerca?? Evidentemente no, altrimenti non potreste affermare che il boxer “cade” se curva ad alta velocità con un angolo stretto.
    Se dovessi vedere un mio boxer cadere in queste fasi (se non per terreno scivoloso) la prima cosa che farei è quella di verificare eventuali problemi ai “cuscinetti”, alle gambe e braccia, a problemi di displasia (sempre che io non abbia fatto gli esami ufficiali E IO LI FACCIO SEMPRE) e, al limite, penserei a possibili microtraumi a livello cerebrale che, solitamente, incidono sui centri che regolano la coordinazione ed il movimento.
    Certamente inverosimile che possa succedere perché amputato… non scherziamo!!!
    Ho già avuto modo di far notare che nel lavoro non si notano sostanziali differenze tra integri ed amputati, figuriamoci se si possono notare nella fase ludica!

    E poi come sarebbe che i cani integri muovono il posteriore meno che i cani amputati? Boh, ma quando mai… certo, la coda scodinzola ma il posteriore vibra esattamente come quello di un boxer amputato. (Eh sì, conosco pure maree di boxer integri!)

    Tutto questo è “SCORRETTA INFORMAZIONE” per chiunque legga i post. Chi conosce veramente il boxer si fa due risate e via, chi è alle prime esperienze rischia di seguire i consigli e fare danni, prima di tutto al proprio boxer… così come voi li fate al vostro.

    Altre “SCORRETTE INFORMAZIONI” compaiono nel forum, a vario titolo e livello e sarebbe il caso che ognuno di noi che ha postato riguardasse e ricercasse i propri post… verificandoli, ma solo ed esclusivamente sulla base di cose VERE, SPERIMENTATE, VISSUTE e soprattutto che siano relative unicamente al BOXER.
    Le infezioni cutanee ed interdigitali NON sono una patologia tipica del boxer né tantomeno lo sono i tumori mammari, il tartaro, le gengiviti… O almeno, non sono una patologia che possa ricondurre solo alla razza boxer.

    Displasia dell’anca;
    Spondilosi deformante;
    Cardiopatie (Stensi aortica e polmonare)
    ECCO LE TRE PATOLOGIE TIPICHE DEL BOXER.
    Esistono poi particolari predisposizioni ai tumori, alla insufficienza renale ed alle dermatiti (ma non sono patologie tipiche).

    Certo, poi esistono i boxer sfortunelli, ma anche i rottie sfortunelli, i saluki sfortunelli, i dob sfortunelli…

    Voi siete proprietari (anzi, fratelli, amici, mamme e papà) di un boxer, di un cane di razza, AVETE IL DOVERE MORALE DI PRESERVARE QUESTA RAZZA E FARLA ANDARE AVANTI, FARLA PROGREDIRE, non di scrivere castronerie su di essa.

    Ogni SCORRETTA INFORMAZIONE che date da’ un colpo di piccone al lavoro secolare di persone che hanno dedicato la loro vita alla SELEZIONE della razza, vanifica le loro attenzioni per tutto quanto attiene il BOXER, il loro studio fino nei minimi particolari.
    Vanifica l’impegno degli allevatori seri a darvi (sì, dare a voi) un BOXER vero, del quale siete perdutamente innamorati.

    Se non siete all’altezza di dare “CORRETTA INFORMAZIONE” evitate, per il bene del boxer.

    Chiedete, informatevi, ricercate anche su internet o leggete molto, ma NON riportate o affermate cose delle quali, probabilmente, non conoscete nemmeno il significato.

    Avete la grande forza di essere coesi tra di voi, non abbiate la presunzione di saperne qualcosa solo perché avete un boxer accanto e perché scaricate da internet migliaia di pagine cercando BOXER su GOOGLE (o peggio ancora cercando CANE).

    Il boxer va VISSUTO, ma non bastano due giorni.

    Me se non lo VIVETE (perché dovete dare retta a internet o ai libri per crearvi un aura di competenza) e non ve lo fate “SPIEGARE” da chi sono anni che lo VIVE non potrete mai conoscerlo, non già a livello cinotecnico ma nemmeno a livello di “semplice” cane.

    Postate domande, impressioni, riferimenti riguardo al vostro boxer… sicuramente qualcuno più esperto di voi, o che ha già vissuto la sua personalissima esperienza con il suo boxer saprà aiutarvi nella maniera più corretta.

    Non pretendete di fare cinotecnica/cinofilia del BOXER da internet. Non è il modo più corretto per farlo.

    Vi do un consiglio: andate alle expò, osservate tutto, fermate i giudici, chiedete chiedete chiedete. Andate ai campi addestramento osservate, chiedete, lavorate e sbagliate pure, ma vivete il vostro BOXER.

    Rimanete puri, almeno voi.


  2. #2
    Senior Member

    User Info Menu

    non capisco perchè non potevi fare queste osservazioni nelle varie sezioni, visto che si cerca di fare "pulizia" in una sezione già caotica. COMUNQUE....
    Scena; labrador e boxer (il mio) che corrono dietro un coniglio. Curva stretta in piena velocità, su terreno sconnesso. Il mio boxer cade malamente, il labrador no. NOn avendo mai avuto dei confronti con un cane non amputato, faccio l'unica cosa che posso fare. Chiedere, supporre. Tu credi, sei certo di avere la risposta. Beato te che sei così certo. Io sto ancora cercando di capire.
    I problemi di salute che riferisci sono sì esatti, ma ti ricordo che la PIODERMITE è TIPICA del boxer. Ora se mi vieni a dire che non è così, mi sorprende, e chiederò lumi ai vari vet che hanno visitato il mio cane.
    So benissimo riconoscere un mal di pancia, e aggiungo anche che la posizione ad arco che tu descrivi può benissimo indicare una temibile pancreatite (per tua informazione, il mio sfigatissimo boxer ha avuto pancreatiti a iosa, gli fu diagnosticata una IPE, e vomita da due anni).
    Ora, abbiamo capito che sei un mega esperto, ma lascia a noi meno esperti la possibilità di imparare e capire anche sbagliando. Quando aprii il topic sul boxer, ero da sola. Ora bisogna fare a gomitate. Qualcosa di buono l'avrò fatto, anche sbagliando, che dici?
    Homer boxer 25/05/2004
    Un giorno Dio creò l\'alpino, lo mise sulla montagna e gli disse \"rospo, arrangiati!\" </b><br />[img]<b></b><br />[img]<b><b></b><br />http://www.inseparabile.it/public/fo...35144_bier.gif<br /><font size=\"1\"> </font id=\"size1\">

  3. #3
    Senior Member

    User Info Menu

    posso chiederti una cosa? Mi dai qualche ragione valida sull'amputare le code? Perchè sarebbe utile per il boxer? E come fai a comparare un boxer amputato con uno no? Ne hai posseduti o ne hai di entrambi le "tipologie"?
    Homer boxer 25/05/2004
    Un giorno Dio creò l\'alpino, lo mise sulla montagna e gli disse \"rospo, arrangiati!\" </b><br />[img]<b></b><br />[img]<b><b></b><br />http://www.inseparabile.it/public/fo...35144_bier.gif<br /><font size=\"1\"> </font id=\"size1\">

  4. #4
    Senior Member

    User Info Menu

    ...sono in parte d'accordo su quello che hai scritto e sono sicura che potrai dare un valido aiuto a tutti noi!!!!è chiaro a tutti spero che l'esperienza sul campo valga più di centinaia di libri!!!


    detto ciò[}][}]...dato che hai citato una parte di post che avevo scritto io, ti posso assicurare che la posizione della coda che indica un determinato stato psicologico o fisico del cane non me la sono sognata ma me lo insegnano in facoltà (medvet)...chiaramente non tutti i cani sono uguali ma nel 90% dei casi la posizione e la mimica corporea di un cane possono aiutare e non poko! naturalmente ho fatto solo esempi sulla coda dato che ero nel post sulle amputazioni!


    http://www.inseparabile.it/public/fo...3631_Kyce1.jpg

    Compiango coloro che ignorano il piacere di avere a casa un cane che li attende (F.Rufer)... e due è anche meglio!!!

  5. #5
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da stvmgarde


    Ma quando mai la socializzazione di un cane di razza, così tanto amato e curato da voi, viene fatta facendo basare il cane sui movimenti di coda ed orecchie? Ma chi vi ha suggerito questo metodo socializzativo? Voi lasciate il vostro cane libero di socializzare in luoghi a lui sconosciuti con cani a lui sconosciuti in situazioni a lui sconosciute nascondendovi in macchina o dietro gli alberi o la socializzazione la “guidate”, la “insegnate” al cane?
    Il cane di razza (ed il boxer in particolare) non vive in branchi, come in natura, non forma le sue gerarchie in base a lotte e combattimenti per la conquista del ruolo di capobranco. Le sue gerarchie sono (dovrebbero essere) ben chiare: VOI SIETE IL CAPOBRANCO. VOI INSEGNATE AL VOSTRO CANE COME SOCIALIZZARE CON GLI ALTRI CANI. Se siete capaci bene altrimenti non ci sono né coda né orecchie che tengano… il cane non sarà socializzato (PS: se non ne siete capaci… evitate di rendere infelice un boxer, davvero).
    Non penserete mica che gli altri cani di razza vengano fatti socializzare in maniera diversa perché dotati di coda ed orecchie integre… Se lo pensate beh, vi dico di informarvi, ma non sui libri di illustri professoroni, ma presso gli educatori cinofili, presso gli addestratori. Girate per i campi di addestramento, guardate il comportamento degli altri cani e ascoltate – ASCOLTATE – quello che viene detto da chi con i cani ci “lavora” veramente.
    Considerate anche questo aspetto: un boxer maschio adulto, se perfettamente socializzato, lo portereste a giocare nel campetto insieme ad altri cani adulti (maschi), di altre razze, perfettamente socializzati? Io personalmente NO, nemmeno sotto tortura, a meno che non sappia di avere un controllo così completo sul cane da potermi permettere di portarlo in giro anche senza guinzaglio (e boxer del genere è veramente difficile da ottenerne – chiedete a Dennis Bauer). È il vostro caso? Ne dubito.
    Premetto che, a parte per qualche commento alle fotine, non intervengo mai in questa sezione (ma leggo perchè c'è qualche musone con le pieghette che mi ha fatto "innamorare")
    E anche che non sono affatto un esperta...anzi!!
    Ma proprio per questo vorrei portare la mia esperienza da "osservatrice del comportamento animale senza esperienza".
    Io ho preso il mio dobermanino (non puro, nonna pastore tedesco) che avevo 14 anni, il nostro primo cane. Io più che leggere "qua la zampa" e "argos" [)] ai tempi non facevo, quindi diciamo che il mio cane è cresciuto un po' come ha voluto (si lo so "orrore!!!" direte e ora lo direi anche io). Secondo quello che ho imparato negli ultimi due anni credo che un vero capo branco nella mia famiglia non lo avesse trovato, nel senso che a me ubbidiva molto perchè ero la persona più presente nella sua vita e me lo strapazzavo quindi lo faceva per "compiacermi", a mio padre ubbidiva un po' anche per timore perchè era quello che faceva la voce grossa con lui e quando c'era da fare qualcosa di poco gradevole (vedi disinfettare tutte le ferite post interventi vari) spesso avevo bisogno di lui perchè il caro Lucky all'inizio ringhiava...Fatta questa premessa, Lucky era il cane più socievole del mondo. Mai litigato con un cane maschio o femmina (a parte qualche ringhiatina). Spesso è stato di grande aiuto con i cani più piccoli, che avevano paura di un dobermann molto aggressivo che abita qui vicino (che ne ha attaccati parecchi), nel riacquistare la fiducia nei cani grandi (era una grandissima taglia).
    A volte penso che ci sia un po' di presunzione nell'essere umano (mi riferisco alla frase "VOI INSEGNATE AL VOSTRO CANE COME SOCIALIZZARE CON GLI ALTRI CANI"), i cani sanno benissimo rapportarsi tra loro meglio di noi, spesso penso che anzi sia proprio la nostra presenza a creare disordine nella gerarchia (vedi proprietari che prendono in braccio il cane ecc.).Io non credo di aver insegnato un bel niente a Lucky ([B)]) ma credo che proprio questo lasciarlo "essere cane" forse anche un po anarchico lo abbia reso il cane che era. L'unica cosa che sento di aver fatto nel modo corretto è quella di averlo sempre portato in mezzo ad altri cani fin da piccolo ed evitando il più possibile di intromettermi nelle sue relazioni (cosa che ad esempio non hanno fatto con i suoi fratelli, tutti molto più aggressivi nei confronti degli altri cani).
    <center><font size=\"3\"><font face=\"Comic Sans MS\"><font color=\"black\">Angi e ...</font id=\"black\"> </font id=\"Comic Sans MS\"></font id=\"size3\"> http://images5.fotoalbum.alice.it/v/...jpg?1213538755</center>

  6. #6
    Senior Member

    User Info Menu

    non capisco perchè non potevi fare queste osservazioni nelle varie sezioni, visto che si cerca di fare "pulizia" in una sezione già caotica. COMUNQUE....
    Scena; labrador e boxer (il mio) che corrono dietro un coniglio. Curva stretta in piena velocità, su terreno sconnesso. Il mio boxer cade malamente, il labrador no. NOn avendo mai avuto dei confronti con un cane non amputato, faccio l'unica cosa che posso fare. Chiedere, supporre. Tu credi, sei certo di avere la risposta. Beato te che sei così certo. Io sto ancora cercando di capire.
    I problemi di salute che riferisci sono sì esatti, ma ti ricordo che la PIODERMITE è TIPICA del boxer. Ora se mi vieni a dire che non è così, mi sorprende, e chiederò lumi ai vari vet che hanno visitato il mio cane.
    So benissimo riconoscere un mal di pancia, e aggiungo anche che la posizione ad arco che tu descrivi può benissimo indicare una temibile pancreatite (per tua informazione, il mio sfigatissimo boxer ha avuto pancreatiti a iosa, gli fu diagnosticata una IPE, e vomita da due anni).
    Ora, abbiamo capito che sei un mega esperto, ma lascia a noi meno esperti la possibilità di imparare e capire anche sbagliando. Quando aprii il topic sul boxer, ero da sola. Ora bisogna fare a gomitate. Qualcosa di buono l'avrò fatto, anche sbagliando, che dici?
    Homer boxer 25/05/2004
    Un giorno Dio creò l\'alpino, lo mise sulla montagna e gli disse \"rospo, arrangiati!\" </b><br />[img]<b></b><br />[img]<b><b></b><br />http://www.inseparabile.it/public/fo...35144_bier.gif<br /><font size=\"1\"> </font id=\"size1\">

  7. #7
    Senior Member

    User Info Menu

    posso chiederti una cosa? Mi dai qualche ragione valida sull'amputare le code? Perchè sarebbe utile per il boxer? E come fai a comparare un boxer amputato con uno no? Ne hai posseduti o ne hai di entrambi le "tipologie"?
    Homer boxer 25/05/2004
    Un giorno Dio creò l\'alpino, lo mise sulla montagna e gli disse \"rospo, arrangiati!\" </b><br />[img]<b></b><br />[img]<b><b></b><br />http://www.inseparabile.it/public/fo...35144_bier.gif<br /><font size=\"1\"> </font id=\"size1\">

  8. #8
    Senior Member

    User Info Menu

    ...sono in parte d'accordo su quello che hai scritto e sono sicura che potrai dare un valido aiuto a tutti noi!!!!è chiaro a tutti spero che l'esperienza sul campo valga più di centinaia di libri!!!


    detto ciò[}][}]...dato che hai citato una parte di post che avevo scritto io, ti posso assicurare che la posizione della coda che indica un determinato stato psicologico o fisico del cane non me la sono sognata ma me lo insegnano in facoltà (medvet)...chiaramente non tutti i cani sono uguali ma nel 90% dei casi la posizione e la mimica corporea di un cane possono aiutare e non poko! naturalmente ho fatto solo esempi sulla coda dato che ero nel post sulle amputazioni!


    http://www.inseparabile.it/public/fo...3631_Kyce1.jpg

    Compiango coloro che ignorano il piacere di avere a casa un cane che li attende (F.Rufer)... e due è anche meglio!!!

  9. #9
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da stvmgarde


    Ma quando mai la socializzazione di un cane di razza, così tanto amato e curato da voi, viene fatta facendo basare il cane sui movimenti di coda ed orecchie? Ma chi vi ha suggerito questo metodo socializzativo? Voi lasciate il vostro cane libero di socializzare in luoghi a lui sconosciuti con cani a lui sconosciuti in situazioni a lui sconosciute nascondendovi in macchina o dietro gli alberi o la socializzazione la “guidate”, la “insegnate” al cane?
    Il cane di razza (ed il boxer in particolare) non vive in branchi, come in natura, non forma le sue gerarchie in base a lotte e combattimenti per la conquista del ruolo di capobranco. Le sue gerarchie sono (dovrebbero essere) ben chiare: VOI SIETE IL CAPOBRANCO. VOI INSEGNATE AL VOSTRO CANE COME SOCIALIZZARE CON GLI ALTRI CANI. Se siete capaci bene altrimenti non ci sono né coda né orecchie che tengano… il cane non sarà socializzato (PS: se non ne siete capaci… evitate di rendere infelice un boxer, davvero).
    Non penserete mica che gli altri cani di razza vengano fatti socializzare in maniera diversa perché dotati di coda ed orecchie integre… Se lo pensate beh, vi dico di informarvi, ma non sui libri di illustri professoroni, ma presso gli educatori cinofili, presso gli addestratori. Girate per i campi di addestramento, guardate il comportamento degli altri cani e ascoltate – ASCOLTATE – quello che viene detto da chi con i cani ci “lavora” veramente.
    Considerate anche questo aspetto: un boxer maschio adulto, se perfettamente socializzato, lo portereste a giocare nel campetto insieme ad altri cani adulti (maschi), di altre razze, perfettamente socializzati? Io personalmente NO, nemmeno sotto tortura, a meno che non sappia di avere un controllo così completo sul cane da potermi permettere di portarlo in giro anche senza guinzaglio (e boxer del genere è veramente difficile da ottenerne – chiedete a Dennis Bauer). È il vostro caso? Ne dubito.
    Premetto che, a parte per qualche commento alle fotine, non intervengo mai in questa sezione (ma leggo perchè c'è qualche musone con le pieghette che mi ha fatto "innamorare")
    E anche che non sono affatto un esperta...anzi!!
    Ma proprio per questo vorrei portare la mia esperienza da "osservatrice del comportamento animale senza esperienza".
    Io ho preso il mio dobermanino (non puro, nonna pastore tedesco) che avevo 14 anni, il nostro primo cane. Io più che leggere "qua la zampa" e "argos" [)] ai tempi non facevo, quindi diciamo che il mio cane è cresciuto un po' come ha voluto (si lo so "orrore!!!" direte e ora lo direi anche io). Secondo quello che ho imparato negli ultimi due anni credo che un vero capo branco nella mia famiglia non lo avesse trovato, nel senso che a me ubbidiva molto perchè ero la persona più presente nella sua vita e me lo strapazzavo quindi lo faceva per "compiacermi", a mio padre ubbidiva un po' anche per timore perchè era quello che faceva la voce grossa con lui e quando c'era da fare qualcosa di poco gradevole (vedi disinfettare tutte le ferite post interventi vari) spesso avevo bisogno di lui perchè il caro Lucky all'inizio ringhiava...Fatta questa premessa, Lucky era il cane più socievole del mondo. Mai litigato con un cane maschio o femmina (a parte qualche ringhiatina). Spesso è stato di grande aiuto con i cani più piccoli, che avevano paura di un dobermann molto aggressivo che abita qui vicino (che ne ha attaccati parecchi), nel riacquistare la fiducia nei cani grandi (era una grandissima taglia).
    A volte penso che ci sia un po' di presunzione nell'essere umano (mi riferisco alla frase "VOI INSEGNATE AL VOSTRO CANE COME SOCIALIZZARE CON GLI ALTRI CANI"), i cani sanno benissimo rapportarsi tra loro meglio di noi, spesso penso che anzi sia proprio la nostra presenza a creare disordine nella gerarchia (vedi proprietari che prendono in braccio il cane ecc.).Io non credo di aver insegnato un bel niente a Lucky ([B)]) ma credo che proprio questo lasciarlo "essere cane" forse anche un po anarchico lo abbia reso il cane che era. L'unica cosa che sento di aver fatto nel modo corretto è quella di averlo sempre portato in mezzo ad altri cani fin da piccolo ed evitando il più possibile di intromettermi nelle sue relazioni (cosa che ad esempio non hanno fatto con i suoi fratelli, tutti molto più aggressivi nei confronti degli altri cani).
    <center><font size=\"3\"><font face=\"Comic Sans MS\"><font color=\"black\">Angi e ...</font id=\"black\"> </font id=\"Comic Sans MS\"></font id=\"size3\"> http://images5.fotoalbum.alice.it/v/...jpg?1213538755</center>

  10. #10
    Senior Member

    User Info Menu

    Io avrei un'altra domanda....Con chi abbiamo il piacere di "parlare"??[|)]
    <font color=\"navy\"><i>https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=bbgHZWwyhcQ</i></font id=\"navy\">

Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. ALIMENTAZIONE CORRETTA?
    Di yughina nel forum CAVIA - PORCELLINO D'INDIA
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 29-08-10, 10:41 PM
  2. kiediamo alla rai u' informazione corretta
    Di nadianimal nel forum I CANI
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 28-02-10, 07:41 PM
  3. Dizione corretta
    Di maverick nel forum AKITA INU E AKITA AMERICANO
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 19-05-08, 10:41 AM
  4. alimentazione corretta
    Di robe21 nel forum I CANI
    Risposte: 86
    Ultimo Messaggio: 02-08-05, 11:17 AM
  5. alimentazione corretta
    Di Liska nel forum SALUTE, IGIENE & ALIMENTAZIONE
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 25-03-05, 02:34 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •