Da quanto tempo il cane è il miglior amico dell’ uomo? La risposta – pubblicata sul Journal of archaeological science da Darcy Morey, archeologo dell’ Università del Kansas a Lawrence – è che questo rapporto potrebbe essere più recente di quel che si credeva, ma comunque risale ad almeno 14.000 anni fa. Data che corrisponde al momento in cui gli essere umani cominciarono a seppellire gli animali, da soli o accanto ai loro padroni.
Finore le analisi genetiche avevano permesso di risalire al periodo in cui, tra 40.000 e 15.000 anni fa, la specie Canis lupus familiaris si separò dal suo parente più stretto, il lupo, lungo una linea evolutiva differente. Ma secondo Morey la prova della domesticazione del cane, e quindi di un legame affettivo stabilito con gli esseri umani, è nelle tombe preistoriche. Esplorando migliaia di antiche necropoli in tutto il mondo, Morey ha scoperto una cinquantina di siti dove si trovano resti di cani tumulati. Ve ne sono di tutti i continenti, a eccezione dell’ Antartide. La tomba più antica risale appunto a 14.000 anni fa, ed è stata rinvenuta in Germania: il cane era stato sepolto accanto a due persone. Di questa usanze si è trovata testimonianza anche a Indian Koll, nel Kentucky, dove la metà delle fosse presentava fossili sia dei cani sia dei padroni. In Israele invece è stato trovato un cimitero di 2.200 anni fa per soli cani, accanto a quello destinato alla popolazione.
“I corpi degli animali erano disposti accuratamente nella tomba, girati su un fianco e con la coda arricciata sulle zampe”, racconta Morey. In un altro sito nel Rhode Island è stato ritrovato un cane adornato di conchiglie intorno alla testa, mentre il sito archeologico di Anderson, nel Tennessee, ha portato alla luce un cane di 6.700 anni fa, “insolitamente vecchio” e con evidenti segni di artrite: probabilmente il padrone si era preso cura di lui per tenerlo in vita.
Le tombe sono la prova che “gli essere umani cominciarono a trattare i cani, nella morte, come avrebbero fatto con le persone”, conclude Morey. Tuttavia non è escluso che la domesticazione possa essere anteriore alla data indicata, e che la pratica della sepoltura sia sopraggiunta successivamente.

Daniela Cipolloni
Fonte: Le scienze