Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 66

Discussione: Urgente: mal della coda bagnata

  1. #1
    Senior Member

    User Info Menu

    Urgente: mal della coda bagnata

    Per favore, mi raccontate tutto quello che sapete dei questo mal della coda bagnata?
    Mi sono accorta che Ettorina ieri pomeriggio aveva una forte diarrea, che non accenna a passare, nonostante io non abbia cambiato: ha la parte bassa della pancia, del sedere e tutta la codina bagnate. L'ho isolata dai suoi cuccioli in una gabbia più piccola stanotte, se ne sta appallottolata come se avesse un gran mal di pancia, non ha toccato cibo, ha scelto un fagiolino che si è porata nel suo angolo ma che non ha nemmeno provato a rosicchiare, e tutto quello che fa è lavarsi continuamente il sederino.
    Ovviamente questo succede quando la veterinaria per tre girni con c'è, come sempre.
    Ho letto su ziprar che si usa l'antibiatico per curare questo male, ed ho iniziato comunque a darglielo: ne tengo sempre uno di scorta qui in casa.
    Ma magari qualcuno di voi ne sa di più e mi può dare una mano.

  2. #2
    Senior Member

    User Info Menu

    Per quello che ne so io è molto grave e se si vuole provare a salvare il criceto bisogna correre immmediatamente dal vet.: quello che leggo nei libri è che incomincia con la foriuscita di liquido gelatinoso e poi i sintomi sono diarrea, mancanza di appetito, deperimento, respirazione rumorosa, ingrossamento del fegato, della milza e dei reni e il criceto smette di pulirsi.
    A Trilly quando è capitato il vet ha detto che è contagioso, io non ho trovato nulla su questo ma per precauzione te lo dico ugualmente.

  3. #3
    Senior Member

    User Info Menu

    Qua c'è una discussione e c'è una definizione analoga alla mia ma forse con altre parole capisci un pò di più.

    http://www.inseparabileforum.com/for...i,coda,bagnata

  4. #4
    Senior Member

    User Info Menu

    Io ho appuntamento per lunedì. Nello studio veterinario in cui c'è la dottoressa esperta di esotici, lei è presente solo la mattina, tutti i giorni escluso il sabato.
    Adesso comunque provo a telefonare in una clinica di milano, dove c'è un esperto, per sentire cosa mi dice.
    Allora, i sintomi di Ettora sono questi: ha questa diarrea, di cui però ci si puù accorgere solamente osservandola mentre è in mano, perché in giro per la gabbia non lascia nulla di nulla, continu a apulirsi, leccarsi, e a mangiare tutto quello che fa. Si pulisce morbosamente. Probabilmente è anche per questo che ha il pelo tutto umido lì intorno. La gabbietta in cui l'ho messa stanotte sul comodino era senza lettiera: ho foderato tutto il fondo solo con molta carta igienica, proprio per controllare, ed è tutta pulitissima. E' solo quando la tiri fuori e la osservi bene che ti accorgi. E sta in questa posizione appallotolata, anchje quando tu passi vicino alla gabbia a chiamarla e lei fino a ieri ti correva incontro. Si comporta un po', giusto per capirci, come i bambini che hanno le colichette.
    L'acqua del beverino la cambio la mattina e la sera, anche percé essendo nella gabbiona coi cuccioletti, ne consumavano parecchia. L'unica cosa che mi viene in mente, che sia cambiata, è la marca di cibo, da due giorni. Io solitamente usa o quello della Raff, o quello che si chiama "fruttivoro" o qualcosa del genere, di cui non ricordo la marca. Siccome però per via di problemi personali, non sono riuscita questa settimana a passare dal negozio, gli ho preso quello della Friskies, al supermercato. Ed è da due sere fa esatte che gli sto dando questo.
    A tutti i criceti comunque, non solamente a lei... [xx(]

  5. #5
    Senior Member

    User Info Menu

    Ieri sera, comunque, non le ho dato l'insalata come faccio di solito: le ho dato carote (che non ha toccato) due fagiolini, un pezzettino di pane secco, e il mix.

  6. #6
    Senior Member

    User Info Menu

    Ah ecco, dimenticavo: tiene anche il codino sempre in alto. Ste nella posizione di accoppiamento, giusto per capirci.

  7. #7
    Senior Member

    User Info Menu

    Eccola...



    E' questa la posizione "strana" che intendo... col codino così alto e diritto...


  8. #8
    Senior Member

    User Info Menu

    Ho parlato al telefono con la veterinaria.
    Ha detto che si tratta certamenta di una proliferazione batterica nell'intestino (che immagino sia proprio quello definito "mal della coda bagnata"...). Di proseguire con l'antiobiotico che le sto dano ora (che dice che è il prjimo che si usa in questi casi) che però potrebbe non portare a nulla di buono nel senso che dici che (come negli umani con infezioni) a tentativi e verificare le risposte dell'animale alla terapia in modo da individuare quale sia la molecola giusta per combattere un certo tipo di infezione.
    Mi ha dato anche dei fermenti lattici da darle comunque nel frattampo che dice che male non fanno, che andrebbero sempre associati alla terapia antibiotica, e che servono nel caso in cui sia invece una diarrea dovuta per esempio a un colpo di freddo (cosa che dubito, in realtà...).
    E del polivitaminico da mettere nel beverino per evitare che si debiliti e per farla riprendere un po'.
    Dice la veterinaria che è possibilissimo che le sia venuta così di botto ieri e che i giorni prima non avesse nulla, perché le infezioni intestinali sono malattie che hanno un decorso velocissimo.
    Io l'antibiaotico fortunatamente l'avevo già iniziato ieri.
    Adesso... spero in bene.
    Anche perché c'è già Topo che non mangia quasi più per questioni di vecchiaia, che aspetta quasi di essere imboccato, e se succede qualcosa a UN ALTRO dei miei criceti, vuol dire che mi conviene darli via tutti e lasciar perdere.

  9. #9
    Senior Member

    User Info Menu

    La posizione in cui cammina significa che ha mal di pancia. Sto proprio ora leggendo un testo di veterinaria che mi ha procurato Theoden.

  10. #10
    Senior Member

    User Info Menu

    Qui suggerisce di dare al criceto la cacca di un criceto sano. Non lo avevo mai sentito dire.

Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. caduta penne della coda
    Di Martelli nel forum PSITTACIFORMI
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 06-03-09, 10:31 AM
  2. Dolly mal della coda bagnata :(
    Di Diana nel forum CRICETI - salute, igiene e alimentazione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 04-11-07, 12:27 AM
  3. Aiuto! mal. della coda bagnata!!!!
    Di thelegendofpiter nel forum CRICETI - salute, igiene e alimentazione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29-09-07, 02:04 PM
  4. AMPUTAZIONE DELLA CODA.
    Di paxel nel forum I CANI
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16-01-07, 11:10 AM
  5. mal della coda bagnata...
    Di Dadà nel forum CRICETI - salute, igiene e alimentazione
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 22-11-06, 03:44 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •