Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Consigli per cynops

  1. #1
    Member

    User Info Menu

    Consigli per cynops

    Ciao a tutti, volevo sottoporvi un mio problema e chiedere consiglio di gente sicuramente più esperta di me.

    Possiedo da un anno circa una cynops orientalis, in un primo momento era posta in un piccolo acquarietto in attesa che finissi l'allestimento di un acquario decisamente più grande. Fin quando si trovava nell'acquario piccolo tutto bene, i problemi sono giunti quando ho trasferito la cynops nel terracquario più grande: ha smesso di entrare nell'acqua. Dapprima ho pensato che doveva ambientarsi, infatti anche nell'acquarietto c'è voluto un mese prima che si decidesse ad entrare stabilmente in acqua. Qui invece no. E' da 8 mesi circa che rimane perennemente fuori dall'acqua senza mai entrare. Stessa acqua, stesse piante perchè le ho travasate dal primo acquario. Ho provato a fare cambi d'acqua (che comunque ha tutti i valori in regola), ho pensato che magari fosse l'acqua troppo calda (ma anche in inverno resta fuori), ho provato a lasciarla in pace pensando che magari era troppo stressata ma nada de nada: non entra in acqua. Eppure non è diventata puramente terrestre perchè si alimenta ancora con i chironomus congelati. Ho pensato che magari entra in acqua a orari balordi tipo notte fonda ma nemmeno quello.

    Che problema c'è direte voi: la cynops sta bene anche lì sulla radice di mangrovia che fuoriesce dall'acqua (effetto bellissimo oltretutto). Il problema è che questa radice di mangrovia mezzasommersa mi causa una marea di muffa sulla parte asciutta, ne ho provate di ogni ma continua a crescere, molte volte mi prende anche le pareti dell'acquario e le parti che emergono dall'acqua delle piante. Devo tenere anche il coperchio aperto perchè altrimenti si forma una tale condensa da non riuscire più a vedere nel vetro (e con paura che faccia contatto qualche impianto elettrico visto che l'umidità ricopre anche tutte le luci). Ora alla luce di ciò: se levo la radice di mangrovia e riempio l'acquario trasformandolo da terrario in un acquario vero ne risente la cynops? Lo chiedo a voi perchè per esempio la mia futura mogliettina ha un acquario che si sviluppa in verticale anzichè in orizzontale e le sue cynops non sono mai (ma veramente mai) uscite sul quel piccolo fazzoletto di parte asciutta. E si trovano egregiamente, tanto più che l'anno scorso sono nati 7 tritoncini. Come posso fare?

    P.S: scusatemi per la lunghezza del post [|)]
    <b>Aquario:</b> Askoll ambiente bilampada 60x35 (74 litri), avviato metà agosto 2010
    <b>Filtraggio:</b> filtro interno Trio maxi Askoll (lana al posto dei carboni attivi)
    <b>Illuminazione:</b> 2 neon F15T8/D da 15 W l\'uno
    <b>Temperatura:</b> 25 gradi con termoriscaldatore ThermoActiv selector Askool
    <b>Fondo:</b> substrato fertile + sabbia della Loira
    <b>Fertilizzazione:</b> sfere di argilla della Jbl piantumate nel fondo e fertilizzante Aquili (compresse + liquido)
    <b>Co2:</b> a gel fatta in casa
    <b>Acqua:</b> 30% RO iniziale, ricambi di sola RO con additivo biologico \"Acqua Amica\" Askoll
    <b>Valori:</b> Ph= 7, Kh= 5, Gh= 6, No2= 0, No3= 10
    <b>Flora:</b> Pogostemon helferi, hydrocotile leucocephala, limnophila heterophylla, eusteralis stellata, hygrophila guanensis, elodea densa, chladoflora
    <b>Fauna:</b> 3 guppy endler (1 maschio e 2 femmine), 2 ancistrus, 3 otocinclus, 2 colisa laila (coppia), 2 Kryptopterus minor

    <i><b>Mattia, novello del mondo blu.</i></b>

  2. #2
    Senior Member

    User Info Menu

    dunque..ma la "pelle" della cynops è umida, presenta particolari segni? Ci sta che non entri in acqua proprio per il tasso di umidità che c'è all'interno della vasca e che quindi non ne senta la necessità..(generalmente entrano in acqua perchè la loro cute ha bisogno di essere costantemente inumidita..ma se l'aria attorno lo è già di per sè non ce n'è bisogno visto che la loro pelle assorbe)..
    Per quel che riguarda la radice il problema è la muffa, non vorrei che potesse essere tossica per il cynops stesso..potresti quindi sostituirla con un legno artificiale, eviterei di sostituire tutto con l'acqua perchè potrebbe risentirne l'animale non essendoci abituata..
    Figurati per la lunghezza del post, hai fatto bene invece
    PS: benvenuto.....

  3. #3
    Member

    User Info Menu

    La pelle pare asciutta anche se non presenta strani sintomi di malattie o altro. Sembra che a tutti gli effetti voglia diventare terrestre eppure si alimenta ancora con facilità a chyronomus congelati. Non avevo pensato a questa ipotesi dell'umidità dell'aria, in effetti in quell'acquaterrario l'umidità è molto alta (come detto infatti devo tenere lo sportellno aperto per la troppa condensa). Questo alto tasso di umidità forse può essere anche la causa della continua muffa sulla parte emersa della radice di mangrovia che ne pensi? Come soluzione mi viene in mente a questo punto di eliminare definitivamente il coperchio e lasciare tutto all'aria aperta (magari con una rete sopra).
    <b>Aquario:</b> Askoll ambiente bilampada 60x35 (74 litri), avviato metà agosto 2010
    <b>Filtraggio:</b> filtro interno Trio maxi Askoll (lana al posto dei carboni attivi)
    <b>Illuminazione:</b> 2 neon F15T8/D da 15 W l\'uno
    <b>Temperatura:</b> 25 gradi con termoriscaldatore ThermoActiv selector Askool
    <b>Fondo:</b> substrato fertile + sabbia della Loira
    <b>Fertilizzazione:</b> sfere di argilla della Jbl piantumate nel fondo e fertilizzante Aquili (compresse + liquido)
    <b>Co2:</b> a gel fatta in casa
    <b>Acqua:</b> 30% RO iniziale, ricambi di sola RO con additivo biologico \"Acqua Amica\" Askoll
    <b>Valori:</b> Ph= 7, Kh= 5, Gh= 6, No2= 0, No3= 10
    <b>Flora:</b> Pogostemon helferi, hydrocotile leucocephala, limnophila heterophylla, eusteralis stellata, hygrophila guanensis, elodea densa, chladoflora
    <b>Fauna:</b> 3 guppy endler (1 maschio e 2 femmine), 2 ancistrus, 3 otocinclus, 2 colisa laila (coppia), 2 Kryptopterus minor

    <i><b>Mattia, novello del mondo blu.</i></b>

  4. #4
    Senior Member

    User Info Menu

    si, potresti provare anche in questo modo per qualche giorno e vedere come va..ovviamente come hai detto anche tu metti la rete in modo che il tutto sia ben chiuso
    Che si alimenti ancora con il solito cibo è normale...vedrai che il non entrare in acqua dipende proprio dall'umidità elevata.
    La temperatura in acqua a quant'è? Te lo chiedo anche se già lo saprai..se la temperatura è troppo alta rischi che si disidrati troppo..adesso non immergendosi questo problema è relativo ma se "scoperchi" la vasca prima o poi un tuffetto in acqua sarà costretta a farlo e quindi dovrai prestare maggiore attenzione..

  5. #5
    Senior Member

    User Info Menu

    i cynops passano periodi della loro vita in cui sono terrestri, quindi non c'è da preoccuparsi... spesso invece sono costretti a vivere fuori dall'acqua quando la temperatura è troppo alta, in genere supera i 25°C. Occhio alla temperatura che è importantissima...

    La radice se fa la muffa attenzione perché è tossica per gli animali, quindi ti consiglio di toglierla e farla bollire diverse volte poi lasciala asciugare al sole e dopo rimettila in vasca.

    Non dare solo chironomus sergelati... cerca di variare la dieta del tuo animale con mangimi liofilizzati, freschi e secchi...

    Se noti o sospetti qualche problema alla pelle puoi fare qualche bagno in soluzione salina all'animale...
    <font size=\"3\"><b> Ho acquari da 15 anni e la passione non è ancora finita.</b></font id=\"size3\">

  6. #6
    Member

    User Info Menu

    Perdonatemi, lavori in corso con fastweb e connessione assente per un pò di giorni [V]

    Comunque ho risolto spostando la cynops nel suo vecchio acquaterrario et voilà: dopo 2 giorni il tritoncino è tornato a farsi i suoi giretti sott'acqua, mangia molto di più e pare più attivo. Forse voleva solo tornare in un ambiente più piccolo ove si trovava a suo agio sia per le dimensioni che per la profondità dell'acqua. A breve vi posterò le foto di questo mini acquaterrario. Per l'acquario da 74 litri invece, da acquaterrario l'ho ricambiato invece in quello per cui è nato: un acquario vero e propio. Ho deciso di mettere un paio di calabaricus, appena finirò l'ambientazione e dopo che i pesci si saranno ambientati posterò le foto anche di questo. Nel frattempo vi intaserò di domande sugli altri forum [:I]

    Grazie mille per le risposte che mi avete dato.

    <b>Aquario:</b> Askoll ambiente bilampada 60x35 (74 litri), avviato metà agosto 2010
    <b>Filtraggio:</b> filtro interno Trio maxi Askoll (lana al posto dei carboni attivi)
    <b>Illuminazione:</b> 2 neon F15T8/D da 15 W l\'uno
    <b>Temperatura:</b> 25 gradi con termoriscaldatore ThermoActiv selector Askool
    <b>Fondo:</b> substrato fertile + sabbia della Loira
    <b>Fertilizzazione:</b> sfere di argilla della Jbl piantumate nel fondo e fertilizzante Aquili (compresse + liquido)
    <b>Co2:</b> a gel fatta in casa
    <b>Acqua:</b> 30% RO iniziale, ricambi di sola RO con additivo biologico \"Acqua Amica\" Askoll
    <b>Valori:</b> Ph= 7, Kh= 5, Gh= 6, No2= 0, No3= 10
    <b>Flora:</b> Pogostemon helferi, hydrocotile leucocephala, limnophila heterophylla, eusteralis stellata, hygrophila guanensis, elodea densa, chladoflora
    <b>Fauna:</b> 3 guppy endler (1 maschio e 2 femmine), 2 ancistrus, 3 otocinclus, 2 colisa laila (coppia), 2 Kryptopterus minor

    <i><b>Mattia, novello del mondo blu.</i></b>

  7. #7
    Senior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Manwe ha scritto:

    Perdonatemi, lavori in corso con fastweb e connessione assente per un pò di giorni [V]

    Forse voleva solo tornare in un ambiente più piccolo ove si trovava a suo agio sia per le dimensioni che per la profondità dell'acqua. A breve vi posterò le foto di questo mini acquaterrario.


    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">non credo che preferisca u ambiente ristretto. Penso invece che magari non entrasse in acqua proprio per il tasso di umidità.
    Comunque sia, l'importante è che stia bene.

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">l'ambientazione e dopo che i pesci si saranno ambientati posterò le foto anche di questo.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">che intendi con ambientazione? Il filtro era attivo? Se fai avviare il filtro e inserisci subito i pesci muoiono...

  8. #8
    Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">misulina ha scritto:
    che intendi con ambientazione? Il filtro era attivo? Se fai avviare il filtro e inserisci subito i pesci muoiono...
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Nono figurati non ho messo i pesci con filtro nuovo, solo che prima avevo un filtro di quelli piccoli, il duetto dj50. Ho riallestito completamente l'acquario mettendo il filtro originale dell'askoll visto che comunque lo adibisco ad acquario vero e propio e sarà pieno d'acqua. Atteso qualche giorno e messo piante. Atteso che si stabilizzasse il tutto e poi ho inserito i calabaricus. Per il momento pare funzionare tutto bene, le piante crescono a dismisura e sono eccezionali. L'aponogeton ulvaceus cresce a vista d'occhio e questa volta mi sta facendo due fiori anzichè uno come la prima volta.
    <b>Aquario:</b> Askoll ambiente bilampada 60x35 (74 litri), avviato metà agosto 2010
    <b>Filtraggio:</b> filtro interno Trio maxi Askoll (lana al posto dei carboni attivi)
    <b>Illuminazione:</b> 2 neon F15T8/D da 15 W l\'uno
    <b>Temperatura:</b> 25 gradi con termoriscaldatore ThermoActiv selector Askool
    <b>Fondo:</b> substrato fertile + sabbia della Loira
    <b>Fertilizzazione:</b> sfere di argilla della Jbl piantumate nel fondo e fertilizzante Aquili (compresse + liquido)
    <b>Co2:</b> a gel fatta in casa
    <b>Acqua:</b> 30% RO iniziale, ricambi di sola RO con additivo biologico \"Acqua Amica\" Askoll
    <b>Valori:</b> Ph= 7, Kh= 5, Gh= 6, No2= 0, No3= 10
    <b>Flora:</b> Pogostemon helferi, hydrocotile leucocephala, limnophila heterophylla, eusteralis stellata, hygrophila guanensis, elodea densa, chladoflora
    <b>Fauna:</b> 3 guppy endler (1 maschio e 2 femmine), 2 ancistrus, 3 otocinclus, 2 colisa laila (coppia), 2 Kryptopterus minor

    <i><b>Mattia, novello del mondo blu.</i></b>

  9. #9
    Senior Member

    User Info Menu

    ci vuole un mese prima che tutto cominci un pochetto a stabilizzarsi.
    I tuoi pesci hanno buone probabilità di morire appena arriverà il picco dei nitriti..e le piante così come i vetri potrebbero riempirsi di aghe o morire.
    Purtroppo non si possono inserire dopo poco tempo..minimo deve passare un mese dall'inserimento dei batteri..

  10. #10
    Senior Member

    User Info Menu

    ciao... perché nella vasca più grande non provi ad allestire un bel acquaterrario con piante vere?
    <font size=\"3\"><b> Ho acquari da 15 anni e la passione non è ancora finita.</b></font id=\"size3\">

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Cynops in un vasetto?
    Di Manwe nel forum OLTRE L'ACQUARIO
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 09-12-10, 07:40 PM
  2. cynops orientalis
    Di ALE 14 nel forum ANFIBI
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 07-11-08, 06:19 PM
  3. CYNOPS ORIENTALIS
    Di mari89 nel forum ANFIBI
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 09-06-08, 04:56 PM
  4. morte cynops
    Di aiduccia nel forum ANFIBI
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 02-10-07, 12:32 PM
  5. cynops orientalis
    Di enomisims nel forum RETTILI
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29-06-06, 11:19 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •