Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 69

Discussione: TERREMOTO IN ABRUZZO: aiutiamo anche gli animali!

  1. #41
    Senior Member

    User Info Menu

    Nadia, riesci per favore ad informarti in QUALE campo CRI non accetterebbero cani?
    Scusa ma questa cosa m'infastidisce molto [}]!
    M'infastidisce se è vero.
    Come m'infastidisce se vengono dette/scritte cose di un certo peso se non ci sono reali presupposti per farlo !
    Ho sentito un mio collega, nonchè mio testimone di nozze che è là da sabato e lui dice di non aver sentito nessuna lamentela di questo tipo!
    Ho notato che, per fortuna la maggioranza del popolo abruzzese è molto umile e in linea di massima non fà scene pietose di compatimento, non si lamenta, ma anzi accetta con dignità la tragedia che gli è successa.
    Ma ho anche visto alcune persone di quelle che a cui "piace molto farsi compatire" ... per cui non vorrei che per un "sentito dire" si getti cattiva luce su chi è là per aiutarli!
    Se poi, invece, purtroppo è vero, mi sentono [}], ah se mi sentono [}]!
    E comunque, se è vero, basta fare un po' di "pubblicità", visto che lì è pieno di giornalisti che non aspettano altro, e di sicuro in 5 minuti cambia tutto.
    Non che sia giusto, ma di sicuro nessuno vorrà che vengano dette e si sappiano certe cose...
    <b></b><br />http://www.inseparabile.it/public/fo...definitivo.jpg<br /><font size=\"1\"> </font id=\"size1\">

  2. #42
    Senior Member

    User Info Menu

    secondo week end in Abruzzo - resoconto interventi Lida FrenzeSiamo di ritorno dalle terre abruzzesi... ancora un week end per noi e i nostri volontari....
    come sempre ringraziamo tutte le sezioni Lida che hanno collaborato con noi e che erano presenti sul campo, questa volta ben 70 fra guardie e attivisti vari... grazie come sempre alla sezione di Napoli, a Ciro Cortese, e al nostro presidente Giovanni Porta che pur non essendo fisicamente con noi non ci ha fatto comunque mancare sostegno morale e consigli utili.
    Grazie anche a chi ha contribuito ancora alla raccolta di cibo, grazie a Gioconda Aiello e Mara Muratori che ci hanno donato un bel po' di soldini (150 euro e 100 euro) per affrontare le spese di viaggio delle nostre trasferte... In questi momenti ci sentiamo davvero tutt'uno con chi segue la nostra attività e tutti assieme siamo riusciti a creare un buon ingranaggio...
    Questo week end erano presenti anche molte altre associazioni e devo dire che i benefici dell'impegno di tutti cominciano a farsi sentire! Restano tante urgenze nei paesini limitrofi a L'Aquila, molti animali vaganti... in cerca dei loro padroni che nel più dei casi, non ci sono più...


    Questi i nostri interventi:


    Sabato 18 aprile:


    - Ricerca animali da cortile (conigli) che ci avevano segnalato come rimasti soli in una località chiamata Fossa. Abbiamo appurato che la signora che li gestiva continuava ad andare ogni giorno a sfamarli malgrado alloggiasse in una tendopoli nelle vicinanze, le abbiamo donato del cibo per conigli. Nello stesso paese un cane adulto di taglia grande faceva la guardia alla sua casa abbandonata, abbiamo ritrovato il padrone nella tendopoli e gli abbiamo chiesto di occuparsi di lui dato che aveva ciotole vuote senza acqua né cibo.


    - Abbiamo parlato con molte persone nelle tendopoli (compresi i funzionari Asl del canil) e suggerito a chi continua a mantenere e alimentare i propri animali restati nei cortili delle abitazioni sfollate, di lasciare un cartello con scritto "seguo il mio animale" in modo da facilitare il lavoro di noi volontari ed evitare che gli animali vengano presi per abbandonati.


    - Nuovo sopralluogo al canile abusivo di Coppito; unitamente ad alcune guardie zoofile dell'Oipa di Milano abbiamo di nuovo rifocillato i cani, il veterinario che era con noi si è occupato della terapia al cane con la rogna che avevo divulgato la scorsa settimana. Abbiamo chiamato anche la forestale per segnalare la situazione e preso nota dei loro recapiti per poter monitorare tramite loro le effettive cure che verranno date a questi cani in assenza del suo padrone.


    - Visita al campo Acqua Verde; lasciato medicinali, antiparassitari e cibo per sfamare randagi e animali di proprietà (una delle poche tendopoli dove vengono accolti animali domestici).
    Preso nota dei nomi delle persone con animali a seguito e chiesto chi di loro abbia fatto chippare il proprio cane; abbiamo suddiviso questa lista in due categorie: per la prima (proprietari di cani senza chip) verranno mandati dei funzionari asl per la chippatura; per i secondi sarà effettuato controllo per appurare che questi cani risultino effettivamente di loro proprietà.


    - Abbiamo alimentato tutti gli animali trovati a spasso per le strade de L'Aquila e dei paesini limitrofi


    - Abbiamo raccolto 5 cuccioli di pastore abruzzese che un contadino non voleva assolutamente tenere. Li abbiamo scortati al canile sanitario dove poi alcuni attivisti di Oipa Milano e altri di un'associazione di Bergamo di cui non ricordo il nome, si sono suddivisi questi cuccioli (uno l'ho io in braccio adesso mentre vi scrivo). Li vedete nelle foto che seguono, sono meravigliosi.


    - Alcuni dei nostri volontari si sono recati a S. Gregorio, paese fuori da L'Aquila, dove sono stati visti moltissimi animali vaganti. Il nostro veterinario ha operato su un tavolo d'emergenza un cane reduce da un combattimento con altro esemplare dello stesso sesso. Aveva un orecchio completamente dilaniato, è stato rimesso in sesto e rilasciato dopo le opportune cure.










    Domenica 19 aprile:


    - Raccolto segnalazioni dagli abitanti de L'Aquila e dal canile sanitario


    - Sopralluogo a campo di Roio - lasciato antiparassitari, collari e parlato con la gente del campo per sentire di cosa hanno bisogno


    - Sempre a Roio sopralluogo della abitazioni coi vigili del fuoco (zona pericolante); ci sono molti animali vaganti che sono stati sfamati e curati a dovere





    - Visita all'ospedale de L'Aquila, fuori c'è un piccolo branco di randagi, somministrato antiparassitari e rifocillati a dovere


    - Stessa attività svolta in località Pianola


    - Portato nostre scorte alimentari e medicinali al canile Asl e svuotato definitivamente i nostri mezzi in vista del rientro a Firenze





    VI RICORDIAMO CHE SUL NOSTRO SITO AL LINK


    http://lidafirenze.wordpress.com/sos-abruzzo/



    CI SONO TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUI NOSTRI INTERVENTI E SULLE SEGNALAZIONI CHE RICEVIAMO. TRAMITE QUESTA PAGINA SI ACCEDE A UN ALTRO BLOG DOVE SONO STATI POSTATI ALTRI AGGIORNAMENTI OLTRE LE FOTO DEI POCHI ANIMALI CHE ABBIAMO RITENUTO OPPORTUNO PORTARE SU FIRENZE.






    altre foto visibili sul sito della Lida nazionale... tanti interventi da parte di tutte le sezioni Lida...
    http://www.lida.it/index.php?option=...d=314&Itemid=1




    Ciao, buona giornata.



    --
    Serena Ruffilli - Presidente (Sezione Firenze)
    LIDA - Lega Italiana dei Diritti dell'Animale
    cell: 3934197728 - 3355935485
    koalina74@gmail.com
    http://lidafirenze.wordpress.com/

    se tutti gli uomini avessero la capacità di amare che hanno i cani non ci sarebbero più crudeltà e non mi vergognerei più di far parte degli esseri umani

  3. #43
    Senior Member

    User Info Menu

    ABRUZZO: BASTA CON QUESTE ILLAZIONI, PENSIAMO A "FARE" PIUTTOSTO CHE A "DISFARE"!!!#8207;

    CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE: LA MIA VERSIONE. L'AQUILA 11-22 APRILE 2009.

    ADESSO BASTA!!! "Non è il momento delle polemiche". E' una frase che ci si continua a ripetere tra la tristezza, la disperazione e la stanchezza, senza potersi permettere di fermarsi un attimo. E' una regola che dovrebbe valere per tutti quando si verifica una tragedia simile, quando coscienza e civiltà dovrebbero imporre di mettere da parte le antipatie, le liti, le discussioni, le gare di bravura... E invece no. Nonostante tutto c'è chi anche in questa tragedia riesce a commettere grossolane "cadute di stile".
    Chi era ed è ancora lì sa che il comunicato a fondo mail, come i precedenti e i seguenti, è privo di verità e tendenzioso. Chi era ed è ancora lì, nel leggere questi comunicati, ha percepito subito il tentativo immotivato di creare un'antitesi molto raffinata tra l'efficienza (indiscutibile) delle Cuccefelici e l'inefficienza (discutibile) del "sistema" Canile sanitario Asl, davvero molto triste e ingiusto nei confronti di chi è sul posto e sul territorio dal mattino alla sera fin dall'inizio del dramma (veterinari e volontari, sia locali che provenienti da tutta Italia). E molto irrispettoso nei confronti di chi DAVVERO è costretto ad arrabattarsi in una "postazione di fortuna" perchè non ha più una casa e/o vive in tenda o in macchina e non ha un posto di villeggiatura lontano dalle macerie da cui scrivere...
    Chi si sta rimboccando le maniche per gli animali dell'Aquila non ha tempo di scrivere ed emanare comunicati perchè passa il suo tempo a "fare" piuttosto che "disfare". Bisognerebbe riflettere un pochino su questo...
    Io ci sono da dieci giorni, avendo la fortuna o sfortuna di abitare a poche decine di km dall'Aquila: sto facendo poco, pochissimo, niente, confronto ad alcuni volontari del posto, alle decine di volontari venuti da tutta Italia, ai veterinari della Asl che stanno svolgendo ininterrottamente il loro compito, ma sento di dover essere lì e dare il mio misero contributo, al di sopra delle parti.
    Io ci sono e VEDO e MEMORIZZO. Non tutto, ma MOLTO. Abbastanza per dirvi che in questa tragedia nella tragedia c'è una sola verità fatta di tanti piccoli episodi e di tante, tantissime persone che come operose formichine si muovono instancabili intorno al canile sanitario che è inevitabilmente, nel bene e nel male, l'unica base operativa istituzionale: la verità di chi c'è. Di chi ha scelto di rimanere o di venire da lontano. La verità di un volontario che dorme nella roulotte un tempo dei suoi cani e che tutti i giorni, finchè c'è luce, rischia la vita addentrandosi tra le macerie del centro storico per recuperare animali intrappolati. La verità di due volontarie e un volontario del posto forse un po' irruenti, forse un po' "sanguigni", ma che hanno visto il lavoro di anni andare in fumo, un operato che aveva portato a una pacifica convivenza tra persone e cani liberi accuditi (sterilizzati e chippati) ovunque, che tutti i giorni piangono nel vedere i loro randagi "storici" rinchiusi in gabbia perchè qualcuno vuole strade e tendopoli "pulite", che tutti i giorni organizzano staffette per portarli al sicuro, che tutti i giorni girano paesi e frazioni per nutrire e monitorare situazioni che solo loro e nessun altro conoscono, che tutte le notti, dopo aver accudito anche i propri animali, dormono in macchina. La verità di un veterinario Asl con la casa inagibile che dorme fuori dal canile sanitario in una roulotte prestata da un'amica, che di giorno recupera animali nel centro e la sera mentre sta per andare a mangiare un boccone al campo torna indietro ad operare d'urgenza il cane di un terremotato appena arrivato. La verità di una veterinaria venuta da fuori che a tarda sera, distrutta, ha ancora la forza di regalare un sorriso e passeggiare sotto le stelle con una ragazza disperata che ha perso tra le macerie quasi tutta la famiglia e ha il suo cane sotto i ferri e dice che se muore anche lui allora è davvero finito tutto. La verità di un volontario venuto da fuori che praticamente da solo in due giorni costruisce recinti all'esterno del canile sanitario per creare posti necessari mentre il sanitario è pieno. La verità di un signore di mezza età che piange come un bimbo e si chiede perchè, guarda caso in occasione di una visita ministeriale, i randagi innocui che accudiva da 10 anni sono stati violentemente accalappiati e ingabbiati. La verità di una signora che piange e abbraccia un volontario che ha salvato il suo gatto dalle macerie. La verità di volontari venuti da fuori che per giorni ininterrottamente hanno portato e distribuito cibo, raccolto animali, fatto lunghi viaggi per tornare a casa dando a molti animali aquilani senza più casa una speranza. La verità di una ragazza che nella tendopoli è costretta a tenere i suoi 4 gatti in una gabbia e che non riesci a convincere ad affidarli a chi ha messo a disposizione la sua casa a tempo indeterminato per ospitarli, perchè ciò che in un contesto normale potevi considerare puro egoismo in questa situazione ti appare come un disperato tentativo di creare un'aberrante illusione di "normalità" che non avrai mai più e allora non insisti e cerchi di comprendere. La verità di chi viene umilmente a chiedere un po' di cibo per i suoi animali e se ne và con la dose giornaliera sapendo di dover tornare il giorno dopo e perchè no, anche la verità di chi te ne chiede una quantità superiore chissà se per reale necessità o per paraculaggine e il volontario che consegna cibo o accessori o antiparassitari non è un inquisitore e pensa solo che, paraculo o meno, chi viene lì è comunque un terremotato da aiutare....
    Questi sono alcuni pezzetti dell'unica verità che ho visto e vissuto in questi giorni, deliberatamente senza nomi, perchè i veri angeli dei nostri angeli non cercano gloria.
    Sgombriamo il campo da certi allarmismi: di ogni animale passato al canile sanitario, randagio o di proprietà (non sempre accertabile), c'è assoluta tracciabilità anche se mandato lontano. Parlo con cognizione di causa perchè ho archiviato personalmente una ad una le schede e si sono già verificati casi di riconoscimento di animali di proprietà (purtroppo non chippati all'origine e considerabili "di nessuno" ma riconosciuti grazie alle foto fatte!) felicemente ricongiunti ai loro umani. Purtroppo ci sono stati casi di animali di proprietà prelevati ufficialmente (cioè su segnalazioni fatte all'Unità di crisi che inviava sul posto volontari accreditati ma provenienti da altre città): questo è successo perchè non erano stati preventivamente interpellati i volontari locali che conoscevano le varie situazioni, o perchè i proprietari che, seppure in tendopoli, si recavano sul posto ad accudirli non ne avevano dato notizia e qualcuno ha pensato che fossero stati abbandonati. Man mano che passano i giorni si cerca di raffinare e focalizzare metodi e suggerimenti: per esempio verificando le segnalazioni alla presenza di persone che conoscono le situazioni o consigliando ai proprietari di collocare cartelli con scritto "Animale accudito dal proprietario". Se poi ci sono i soliti (noti e ignoti) esaltati stile "salviamo il mondo" che vanno in giro raccattando animali qua e là, caricandosi le macchine e portandoli chissà dove senza passare attraverso il canile sanitario e/o senza coordinarsi con nessuno, non se ne può certo addossare la colpa a chi è ignaro della loro esistenza e invece cerca di agire secondo le regole. Nei confronti di alcune persone identificate che hanno presumibilmente agito in questo modo si stanno già prendendo i dovuti provvedimenti. Per quanto riguarda i "10 cani" attuali e le "1000 associazioni" grazie al cielo ci sono state le 1000 associazioni a portare via animali perchè altrimenti i 10 oggi sarebbero almeno 200 stipati non si sa bene dove dato che, come confermato anche dalla Asl, "l'unico rifugio di zona" non ha mai dato disponibilità di posti se non negli ultimi giorni dopo aver affidato ad altre associazioni alcuni cani già presenti, per creare spazi di accoglienza, e l'unica pensione di zona pare accetti solo cani di proprietà (si vocifera a pagamento ma non ne ho testimonianza diretta, spero sia una malalingua!).
    Lo stesso vale per cibo e materiali: il "self service" effettuato in alcuni casi eludendo i controlli (e attenzione signori perchè ne potrebbero uscire delle belle su "chi" ha preso "cosa" e per portarlo "dove"...) non può essere una colpa di chi è lì per offrire il suo aiuto nel tentare di fare ordine. E se le persone sono "1000" è perchè sono volontari e non stipendiati, quindi gioco forza c'è una turnazione e dovremmo essere loro tutti grati!!! Ricordo, a scanso di equivoci, che molte delle donazioni depositate al canile sanitario sono arrivate unicamente GRAZIE ai contatti di alcuni volontari/volontarie storici dell'Aquila e grazie alla fiducia che si sono guadagnati negli anni nel campo animalista pur essendo "volontari singoli" o "associazioni minori" (come se essere un'associazione "maggiore" fosse garanzia di marchio doc...). Grazie a tutti questi aiuti il canile sanitario può continuare ad essere il principale punto di riferimento ISTITUZIONALE per chi ha bisogno di cibo, medicinali, antiparassitari, cucce e accessori e ogni giorno viene gestito un gran numero di persone con le loro richieste: ai proprietari di cani, in particolare, viene richiesto se l'animale è regolarmente iscritto in anagrafe canina, se la risposta è negativa le persone vengono invitate a tornare con il loro animale per l'apposizione gratuita del chip sottolineando gentilmente che solo con la regolarizzazione si ha diritto di accedere agli aiuti.
    Per il resto gli esaltati, gli psicopatici, gli opportunisti, i maniaci del protagonismo, gli sciacalli e gli speculatori, purtroppo, ci saranno sempre, con o senza "etichette" più o meno ridondanti e conosciute, e sono tutti pericolosi nello stesso modo. C'erano prima, ci sono adesso e ci saranno dopo. Sono sia dentro che fuori "l'organizzazione". Ciò che può fare chi ha un po' di sale in zucca è individuarli, emarginarli, denunciarli o "cestinarli", concentrandosi sulle cose davvero importanti.
    Verrà il giorno in cui potremo discutere su scelte, azioni, o errori, ma come si dice "chi non fa non falla" e guarda caso i pochi "accusatori" che girano sul web al canile sanitario non ci hanno mai messo piede e parlano per sentito dire o l'hanno fatto solo per qualche ora senza preoccuparsi di entrare nel meccanismo e di osservare davvero e per un tempo adeguato i vari "movimenti". Comunque per le polemiche e per le altre verità, anche quelle non dette o storpiate in questi comunicati, ci sarà tempo, ma non ora. Fortunatamente si leggono anche comunicati costruttivi e attendibili!!!
    Siamo tutti SINCERAMENTE felici che l'unico rifugio di zona riesca ad essere autosufficiente anche in un momento come questo, gestendo in modo esemplare ben 400 cani: il solo fatto di riuscire a garantire una vita normale (e il concetto di "normale" in questi giorni all'Aquila vi assicuro che è un'utopia) a tutti loro, senza traumi, è e deve essere motivo di orgoglio per gli operatori e di complimenti da parte di tutti noi. Allora perchè attaccare gli altri senza motivo??? Come ho scritto in risposta a una mail personale, ritengo che ognuno, purchè in buona fede, abbia il diritto di far conoscere il proprio operato e cercare fondi e aiuti, ma farlo gettando fango sull'operato di altri che stanno lavorando ininterrottamente in condizioni di estrema emergenza fin da quel maledetto 6 aprile (sia veterinari che volontari, locali e di tutta Italia), lo trovo vergognoso e mi auguro che da oggi in poi ci sia un'inversione di tendenza.

    Concludo chiedendo a tutti di non farsi confondere da niente e da nessuno: NON FERMATE GLI AIUTI, DI NESSUN TIPO, E NON NEGATELI A NESSUNO, MA SEGUITE SEMPRE LA BUONA REGOLA DI VERIFICARE DI PERSONA A CHI LI INVIATE (che siano volontari singoli, associazioni o istituzioni). SE POTETE ANDATE ALL'AQUILA PER FARVI UN'OPINIONE PERSONALE DI COME STANNO LE COSE E, SOPRATTUTTO, PER DARE UNA MANO PERCHè ANCHE SE LA "MACCHINA" NON è PERFETTA, ANCHE SE C'è UN FANTOMATICO "CAOS", ANCHE SE NON SI Và Lì CON "UN'ETICHETTA", PER CHI HA VOGLIA DI AIUTARE DAVVERO C'è SEMPRE POSTO E MODO DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ORGANIZZAZIONE, PURCHè (e su questo concordo!!!) CON INTELLIGENZA E COSCIENZA.

    Perdonate le lungaggini ma leggere certe cose mi ha fatto molto male e sono davvero molto amareggiata e delusa.

    Raccomandando di NON AGIRE DI TESTA PROPRIA, perchè sottrarre un animale dall'Aquila oggi (cane, gatto, pesciolino, coniglietto o serpente che sia...), senza farlo identificare e schedare presso la Asl, può significare RUBARE l'ultimo pezzo di vita e di normalità rimasta a una persona terremotata, riporto i seguenti riferimenti sempre validi:

    Per coordinamento, segnalazioni di animali ancora intrappolati dentro le case nella zona rossa e altre segnalazioni inerenti animali:
    Unità di crisi 340-1347340 oppure 347-5774850
    Responsabile canile sanitario Asl dott. Mancini 339-2309317 (solo in caso di reale emergenza irrisolvibile tramite Unità di crisi)

    Volontari dell'Aquila (regolarmente accreditati) presenti e attivi TUTTI I GIORNI SUL POSTO e a conoscenza di quasi tutte le situazioni locali, per qualunque informazione, per aiuti e contributi:
    Elvira 393-3567046
    Fabiana 347-0810209

    Grazie per l'attenzione,
    Betty
    339-1847914
    se tutti gli uomini avessero la capacità di amare che hanno i cani non ci sarebbero più crudeltà e non mi vergognerei più di far parte degli esseri umani

  4. #44
    Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">paciugo ha scritto:

    Nadia, riesci per favore ad informarti in QUALE campo CRI non accetterebbero cani?
    Scusa ma questa cosa m'infastidisce molto [}]!
    M'infastidisce se è vero.
    Come m'infastidisce se vengono dette/scritte cose di un certo peso se non ci sono reali presupposti per farlo !
    Ho sentito un mio collega, nonchè mio testimone di nozze che è là da sabato e lui dice di non aver sentito nessuna lamentela di questo tipo!
    Ho notato che, per fortuna la maggioranza del popolo abruzzese è molto umile e in linea di massima non fà scene pietose di compatimento, non si lamenta, ma anzi accetta con dignità la tragedia che gli è successa.
    Ma ho anche visto alcune persone di quelle che a cui "piace molto farsi compatire" ... per cui non vorrei che per un "sentito dire" si getti cattiva luce su chi è là per aiutarli!
    Se poi, invece, purtroppo è vero, mi sentono [}], ah se mi sentono [}]!
    E comunque, se è vero, basta fare un po' di "pubblicità", visto che lì è pieno di giornalisti che non aspettano altro, e di sicuro in 5 minuti cambia tutto.
    Non che sia giusto, ma di sicuro nessuno vorrà che vengano dette e si sappiano certe cose...
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
    Io sono stata a paganica (COM 5) e lì nelle tendopoli cani e gatti stavano tranquillamente. Ai loro padrono si chiedeva solo l'uso del guinzaglio! Speriamo possa essere così ovunque.

  5. #45
    Senior Member

    User Info Menu

    scus aPaciugo ho visto solo ora ch emi avevi scritto.
    provo a chiedere a Serena che ha scritto l'email..appena ho info le posto..

    Serena Ruffilli - Presidente (Sezione Firenze)
    LIDA - Lega Italiana dei Diritti dell'Animale
    cell: 3934197728 - 3355935485
    se tutti gli uomini avessero la capacità di amare che hanno i cani non ci sarebbero più crudeltà e non mi vergognerei più di far parte degli esseri umani

  6. #46
    Senior Member

    User Info Menu

    vi giro la rispsota di Serena:

    non so quali in particolare ma dopo che ho scritto a gabibbo, a tutti i giornali.. pare che poi dei giornalisti si siano interessati e ne abbiano parlato anche al tg5... ora ci sono delle aree dove possono stazionare gli animali.. e si organizzeranno spero dividendo le tende in settori, chi ha animali e chi non... roba da pazzi!!!
    se tutti gli uomini avessero la capacità di amare che hanno i cani non ci sarebbero più crudeltà e non mi vergognerei più di far parte degli esseri umani

  7. #47
    Senior Member

    User Info Menu

    Forse allora sono i "vicini di tenda" che si lamentano ... non la CRI che impedisce di tenere i cani nelle loro tende ...
    Tant'è la CRI stessa ha le unità cinofile!

    Che tristezza però ... per alcune persone gli animali sono l'unico pezzo di famiglia che gli è rimasto ... con che coraggio chi ha vissuto tra l'altro lo stesso dramma e quindi più di tutti dovrebbe "capire" ... si lamenta per gli animali?
    [xx(]
    <b></b><br />http://www.inseparabile.it/public/fo...definitivo.jpg<br /><font size=\"1\"> </font id=\"size1\">

  8. #48
    Senior Member

    User Info Menu

    infatti!!!!
    se tutti gli uomini avessero la capacità di amare che hanno i cani non ci sarebbero più crudeltà e non mi vergognerei più di far parte degli esseri umani

  9. #49
    Senior Member

    User Info Menu

    LNDC AQ - Aggiornamento del 22/4/2009.

    Cari amici,
    torniamo ad aggiornarvi in merito alla situazione del "dopo terremoto" a L'Aquila e dintorni.
    Il lavoro dei volontari della Sezione di L'Aquila della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, presso il proprio Rifugio (ricordiamo: l'unico di zona) e sul territorio, prosegue a ritmo sostenuto e senza tregua.
    In settimana sono venute a trovarci tante associazioni e tanti amici, vecchi e nuovi: ci hanno portato aiuti, conforto, solidarietà ed è stato possibile trovare casa ad alcuni dei nostri Ospiti.
    Ringraziare tutte le persone che ci stanno aiutando e sostenendo è praticamente impossibile ora; lo facciamo attraverso questo nostro spazio, senza timore di dimenticare qualcuno: siete tutti nel nostro cuore.
    Vi invitiamo a dare un'occhiata al video ( http://www.youtube.com/watch?v=xBCST1WKhgo) che testimonia la visita, presso le tendopoli ed il nostro Rifugio, degli amici della Sezione di Milano della Lega Nazionale per la Difesa del Cane: noi ci siamo commossi!
    Seppure in una circostanza tragica, siamo lieti di aver potuto mostrare il Rifugio ed il nostro lavoro a tante persone, che sono rimaste entusiaste della struttura e di come ci siamo organizzati.
    La buona notizia è che, nei giorni scorsi, è ripresa regolarmente la consegna della posta, pacchi compresi; per tanto, chi ci aveva scritto o chiamato per spedire il materiale raccolto, ora può farlo senza indugio a questo indirizzo:

    Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sezione di L'Aquila
    S.s. 17 Bis n° 49 - 67100 Paganica (AQ)
    tel.: 329.9064859.

    Abbiamo bisogno, in particolare, di mangimi (crocchette e scatolette, anche per cani anziani, malati o per cuccioli), medicinali (antibiotici, antinfiammatori, sverminanti, vaccini, antiparassitari esterni - collarini, spot-on, spray - etc.), gabbie, trasportini, guinzagli, collari, etc. Grazie sin d'ora!

    Vi ricordiamo che abbiamo sempre e comunque bisogno di FONDI per poter acquistare i materiali che ci occorrono per accudire i nostri 400 Ospiti ed i cani sul territorio.
    Stiamo distribuendo cibo ai randagi (come di consueto), alle tendopoli ed ai privati che ce ne fanno richiesta.

    I riferimenti per aiutarci sono:

    - ccp n° 14046676 intestato a Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sez. L'Aquila;
    - Conto Banco Posta IBAN IT 61 O 07601 03600 000014046676 - intestato a Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sez. L'Aquila;
    - Paypal: info@cuccefelici.com (Mastercard, Visa, Visa Electron, Carta Aura, PostePay).

    Nel ringraziarvi tutti per ciò che state facendo per noi, dobbiamo nuovamente - purtroppo - denunciare la situazione di caos e disorganizzazione totale, presente sul territorio (in materia di animali e loro tutela) e presso il Servizio Veterinario della Asl.
    Molti aiuti, inviati direttamente o tramite terzi, per il nostro Rifugio, sono stati consegnati presso il Canile Sanitario della Asl e da li scomparsi: è da denunciare infatti, un accaparramento selvaggio delle risorse ed una disorganizzazione totale nella distribuzione delle stesse.
    Idem si può dire delle catture: effettuate spesso e volentieri da personale non specializzato o da volontari improvvisati (e comunque da associazioni non accreditate presso l'Unità di Crisi Veterinaria), vengono eseguite in maniera scriteriata ed indiscriminata; si ha l'impressione che ci sia la volontà di risolvere il problema del randagismo sul territorio dell'aquila (che, lo ricordiamo ancora una volta, contava dai 4 ai 6mila randagi prima del terremoto), nascondendosi dietro alla bandiera dell'emergenza.
    Il timore che anche gli affidi (spesso di cani che hanno un proprietario) vengano effettuati in maniera così disorganizzata e scriteriata, è concreto.

    Ricordiamo i riferimenti dell'Unità di Crisi Veterinaria, da contattare per segnalazioni, richieste di intervento, di cibo o qualsiasi altra necessità in materia veterinaria, ma anche per offrire la propria disponibilità in termini di ospitalità: terremotovet@izs.it - p.dallavilla@izs.it; 340.1347340 – 347.5774850.

    Per contattarci in modo tempestivo (ci mettiamo ancora parecchio tempo a rispondere alle email), chiamate la nostra segreteria di Sezione al 329.9064859.

    Grazie a tutti, ancora una volta, per non averci lasciati soli.

    In coda, gli aggiornamenti dei giorni scorsi.

    Grazie per il supporto,
    Lo Staff delle Cuccefelici & i Volontari della Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sezione di L'Aquila.

    se tutti gli uomini avessero la capacità di amare che hanno i cani non ci sarebbero più crudeltà e non mi vergognerei più di far parte degli esseri umani

  10. #50
    Senior Member

    User Info Menu

    MAX DIFFUSIONE
    SU FB CI HA GIà PENSATO FIAMMETTA.
    FATE GIRARE OVUNQUE!!! GRAZIE MILLE MARINA
    __________________________________________________ __________________________________________________ ______________

    APPELLO URGENTE A TUTTI COLORO CHE HANNO SALVATO ANIMALI IN ABRUZZO - MASSIMA DIFFUSIONE!!


    AIUTIAMO I PROPRIETARI DEGLI ANIMALI PERSI DURANTE IL TERREMOTO A RITROVARE I LORO BENIAMINI!!!!


    In Abruzzo ci sono molti proprietari che stanno cercando i loro animali, persi durate il terremoto!

    A TUTTI COLORO CHE HANNO AIUTATO GLI ANIMALI VAGANTI (cane, gatto, pesciolino, coniglietto o serpente che sia..) TRA LE MACERIE DEL TERREMOTO PORTANDOLI IN STALLO IN VARIE CITTA' ITALIANE:

    SE GLI ANIMALI CHE AVETE AIUTATO NON SONO STATI IDENTIFICATI E SCHEDATI PRESSO LA ASL, VI CHIEDIAMO DI SEGNALARLI ALL'UNITA' DI CRISI.

    POTETE TELEFONARE AI SEGUENTI NUMERI:

    0862/28519
    347.4950.058

    COMUNICANDO UNA DESCRIZIONE DELL'ANIMALE E DOVE E' STATO TROVATO E DOVE E' STATO PORTATO.

    O MEGLIO ANCORA, INVIARE UNA MAIL A: elvira.damiani@tin.it

    INVIANDO UNA FOTO DELL'ANIMALE, UNA DESCRIZIONE, IL LUOGO DOVE E' STATO TROVATO E IL LUOGO DOVE E' STATO PORTATO IN SALVO.

    AIUTATECI A RIUNIRE GLI ANIMALI AI LORO PADRONI!!!!!!

    PER CHI ANCORA DEVE ANDARE A DARE UNA MANO (che serve ancora!!) SI RACCOMANDA DI NON AGIRE DI TESTA PROPRIA!! SE RECUPERATE UN ANIMALE PRIMA DI PORTARLO VIA RIVOLGETEVI ALLA ASL VETERINARIA PER FAR SI CHE VENGANO IDENTIFICATI E SCHEDATI.

    NON TOGLIETE L'ULTIMO PEZZO DI VITA E DI NORMALITA' RIMASTA E UNA PESONA TERREMOTATA!!!

    ECCO I RIFERIMENTI SEMPRE VALIDI A CUI RIVOLGERI:

    Per coordinamento, segnalazioni di animali ancora intrappolati dentro le case nella zona rossa e altre segnalazioni inerenti animali:
    Unità di crisi 340.13.47.340 oppure 347.57.74.850
    Responsabile canile sanitario Asl dott. Mancini 339-2309317 (solo in caso di reale emergenza irrisolvibile tramite Unità di crisi)

    Volontari dell'Aquila (regolarmente accreditati) presenti e attivi TUTTI I GIORNI SUL POSTO e a conoscenza di quasi tutte le situazioni locali, per qualunque informazione, per aiuti e contributi:

    Elvira 393-3567046
    Fabiana 347-0810209


    se tutti gli uomini avessero la capacità di amare che hanno i cani non ci sarebbero più crudeltà e non mi vergognerei più di far parte degli esseri umani

Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Ristoranti anche per Animali
    Di Lana86 nel forum PER PARLARE UN PO' DI TUTTO
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29-03-11, 10:07 AM
  2. TERREMOTO Abruzzo e news: SMS A 48580 E DONI 1 €!
    Di Diesis nel forum PER PARLARE UN PO' DI TUTTO
    Risposte: 66
    Ultimo Messaggio: 06-05-09, 03:44 PM
  3. Animali e terremoto
    Di Solitude nel forum I CANI
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19-04-09, 01:47 PM
  4. AMORE PER GLI ANIMALI
    Di franceschina347 nel forum I CANI
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 04-10-08, 04:04 PM
  5. Diete per gli animali
    Di guido reali nel forum PER PARLARE UN PO' DI TUTTO
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 13-11-06, 12:23 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •