Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 69 di 69

Discussione: Feroce

  1. #61
    Junior Member

    User Info Menu

    Che io sappia i gatti per poterli allontanare dalla mamma e fratellini devono avere 70 giorni....anche se dopo rimangono di più non fa certo male!
    Io il mio gattino l'ho portato a casa dopo questi giorni...ed era già capace a mangiare da solo, fare i bisogni nella sabbietta...perchè è stata la sua mamma ad insegnargli come fare!

  2. #62
    Senior Member

    User Info Menu

    Diciamo che il gattino, dal punto divista comportamentale e caratteriale (specie per il futuro), non può definirsi svezzato appena è pronto a mangiare autonomamente e/o impara a fare i bisognini nella sua cassettina.
    Ci sono molti altri aspetti che contribuiscono alla sua crescita equilibrata e che si sviluppano in seguito, grazie al gioco coi fratellini ed alla vicinanza stessa con la madre, anche se essa non li allatta più .

  3. #63
    Senior Member

    User Info Menu

    Diciamo che il gattino, dal punto divista comportamentale e caratteriale (specie per il futuro), non può definirsi svezzato appena è pronto a mangiare autonomamente e/o impara a fare i bisognini nella sua cassettina.
    Ci sono molti altri aspetti che contribuiscono alla sua crescita equilibrata e che si sviluppano in seguito, grazie al gioco coi fratellini ed alla vicinanza stessa con la madre, anche se essa non li allatta più .

  4. #64
    Junior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da pushkin

    Diciamo che il gattino, dal punto divista comportamentale e caratteriale (specie per il futuro), non può definirsi svezzato appena è pronto a mangiare autonomamente e/o impara a fare i bisognini nella sua cassettina.
    Ci sono molti altri aspetti che contribuiscono alla sua crescita equilibrata e che si sviluppano in seguito, grazie al gioco coi fratellini ed alla vicinanza stessa con la madre, anche se essa non li allatta più .
    Certo, non lo metto in dubbio...comunque passati i 70 giorni è abbastanza autonomo da potersi staccare dalla mamma e fratelli..di sicuro se non gli si sta dietro, lui ne soffre e allora tanto vale lasciarlo dov'era e non imparera' mai (nel limite del possibile) a comportarsi come si deve!

  5. #65
    Junior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da pushkin

    Diciamo che il gattino, dal punto divista comportamentale e caratteriale (specie per il futuro), non può definirsi svezzato appena è pronto a mangiare autonomamente e/o impara a fare i bisognini nella sua cassettina.
    Ci sono molti altri aspetti che contribuiscono alla sua crescita equilibrata e che si sviluppano in seguito, grazie al gioco coi fratellini ed alla vicinanza stessa con la madre, anche se essa non li allatta più .
    Certo, non lo metto in dubbio...comunque passati i 70 giorni è abbastanza autonomo da potersi staccare dalla mamma e fratelli..di sicuro se non gli si sta dietro, lui ne soffre e allora tanto vale lasciarlo dov'era e non imparera' mai (nel limite del possibile) a comportarsi come si deve!

  6. #66
    Senior Member

    User Info Menu

    A dire il vero, dopo un po' di tempo il distacco dai fratelli e dalla mamma è molto naturale, non soffrono della separazione.
    Anzi è la mamma stessa a spronarli all'indipendenza scacciandoli sempre più spesso quando si avvicinano a lei...
    L'idea le sarebbe abituare i micetti al contatto umano carezzandoli e tenendoli in braccio per una mezz'oretta al giorno. A tre mesi non risentiranno del distacco e si saranno già abituati alla nuova mamma/mammo bipede

  7. #67
    Member

    User Info Menu

    Vorrei aggiungere qualcosa sull'argomento raccontandovi cosa è successo al mio Highlander di due mesi e mezzo.
    E' nato a casa e vive ancora con la madre.
    Premetto che è sempre stato un pò scostante con me; scappa appena mi vede, però penso che rientri nei "giochi" dei gatti perchè fa lo stesso con la mamma. Se però è tranquillamente accovacciato e mi avvicino allora resta li a farsi accarezzare. E' capitato anche a me di giocare con lui (quando riesco a incastrarlo in un angolo) e comincia ad allungare le zampine a volte senza unghie altre volte allungandole e quindi, graffiando. I morsi sono leggeri e se forza un pò di più non fa molto male.
    Però proprio ieri sera è successo un fatto strano.
    Era molto irrequieto; saliva sul divano e poi voleva saltare sul tavolo mentre mangiavo; sgridato più volte è tornato indietro ma poi, all'ennesimo salto l'ho preso e sgridato ancora più forte gli ho dato un buffetto sul sedere tenendolo in braccio. Ha iniziato a miagolare e si è rintanato nella sua cesta ed è rimasto lì per molto.
    Più tardi mi sono avvicinato per vedere come stava, gli ho offerto del gustoso formaggio ma soffiava abbassando le orecchie e non voleva saperne nulla di mangiare.
    Ecco, secondo me in quel caso il gattino dimostra l'aggressività...
    E' rimasto lì tutta la notte lontano dalla mamma che ha preferito dormire nella cesta sul terrazzo.
    Stamattina è tornato di nuovo a prendere il cibo, ha giocato come al solito mordendo e graffiando ma senza soffiare e scodinzolando e scappando di nuovo.
    Secondo voi l'episodio di ieri sera può essere traumatico per lui. Avrà capito la lezione o pensa che io sono "quello che lo sgrida"?
    Un saluto a tutti
    Nib

  8. #68
    Member

    User Info Menu

    Ciao,
    da studi fatti sui topi neonati si è visto che, prima venivano allontanati dalla madre, + risultavano aggressivi, questo potrebbe valere anche per la coorte dei carnivori.

    Per quanto riguarda, il fatto che si possa essere padroni di un gatto, lo escludo, sarà sempre il gatto il padrone...! Si possono solo stabilire delle regole di convivenza....state tranquilli verrà sempre a "strofinarsi" su di voi, marcandovi (dicenbdo TU sei mio)!
    Il comportamento dei morsi "feroci", l'ho riscontrato in una gatta che fu trovata, all'età di un mese, mentre giocava tra le auto.

    Attualmente gode di buona salute e non gradisce le carezze, alle quali risponde con dei morsi. Ha un comportamento infantile, quando le si pone vicino alla bocca un pezzo di stoffa, incomincia a succhiare il latte, probabilmente questo è un comportamento dovuto al trauma da precoce distacco dalla madre....

    Ciao

  9. #69
    Member

    User Info Menu

    Ciao,
    da studi fatti sui topi neonati si è visto che, prima venivano allontanati dalla madre, + risultavano aggressivi, questo potrebbe valere anche per la coorte dei carnivori.

    Per quanto riguarda, il fatto che si possa essere padroni di un gatto, lo escludo, sarà sempre il gatto il padrone...! Si possono solo stabilire delle regole di convivenza....state tranquilli verrà sempre a "strofinarsi" su di voi, marcandovi (dicenbdo TU sei mio)!
    Il comportamento dei morsi "feroci", l'ho riscontrato in una gatta che fu trovata, all'età di un mese, mentre giocava tra le auto.

    Attualmente gode di buona salute e non gradisce le carezze, alle quali risponde con dei morsi. Ha un comportamento infantile, quando le si pone vicino alla bocca un pezzo di stoffa, incomincia a succhiare il latte, probabilmente questo è un comportamento dovuto al trauma da precoce distacco dalla madre....

    Ciao

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •