Pagina 12 di 27 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 266

Discussione: [IMP]FILARIA

  1. #111
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da capovilla

    Io uso l'Ivomek..........................solo io??..............
    dall'anno prox anche io!
    <font color=\"navy\"><i>https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=bbgHZWwyhcQ</i></font id=\"navy\">

  2. #112
    Senior Member

    User Info Menu

    Sinceramente sono anni che lo uso rigorosamente per bocca e mi sono sempre trovata bene senza eff.collaterali.
    Erica
    all.del Giardino dei Capovilla
    www.deicapovilla.it
    www.k60restauro.it

  3. #113
    Senior Member

    User Info Menu

    Anche tu per bocca??Anche una mia amica allevatrice basset...io ero un po' scettica ma sei già la seconda che mi dice che si trova bene....
    <font color=\"navy\"><i>https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=bbgHZWwyhcQ</i></font id=\"navy\">

  4. #114
    Senior Member

    User Info Menu

    sono vari i vet. che me lo hanno consigliato per bocca moti sono anche allevatori. L'ivomek inizione puo' creare delle necrosi localizzate e brucia moltissimo.Per bocca lo allunghi con acqua o olio e non da nessun problema.
    Erica
    all.del Giardino dei Capovilla
    www.deicapovilla.it
    www.k60restauro.it

  5. #115
    Senior Member

    User Info Menu

    Filaria: un subdolo nemico

    Con il ritorno del caldo ecco riappare il problema zanzare e con loro lo spettro della filaria.
    Che cos'è la filaria e che danni comporta per il nostro amico a quattro zampe?
    La filariosi cardiopolmonare è una malattia grave provocata da un verme parassita, la Dirofilaria immitis, trasmessa dalla puntura di zanzare infette.
    Le zanzare si infettano succhiando sangue da cani infetti e, tramite la puntura a cani sani, trasmettono le microfilarie.
    Le microfilarie una volta raggiunto il torrente sanguigno crescono e i vermi adulti si localizzano nell'arteria polmonare e nell'atrio destro del cuore. La localizzazione cardiopolmonare avviene 4-5 mesi dopo la puntura della zanzara.
    Il proprietario si accorge che il cane si affatica e si stanca facilmente e può presentare tosse e difficoltà respiratoria.
    L'esame del sangue, eseguito dal veterinario, serve per confermare il sospetto diagnostico. La terapia per questa malattia è molto costosa e molto rischiosa e la maggior parte delle volte si rischia di perdere l'animale.
    La parte del leone la svolge la prevenzione. Con una corretta profilassi possiamo essere sicuri che i nostri amici pelosi non prenderanno la malattia.
    Come si svolge la prevenzione?
    Basterà portare il cane dal veterinario e chiedergli di eseguire il test per la filaria. Il test è molto semplice, bastano poche gocce di sangue, ed entro pochi minuti avrete il responso.
    Se il soggetto è negativo, il collega vi prescriverà un prodotto da somministrare una volta al mese, solitamente sotto forma di compresse, per tutto il periodo estivo (al nord Italia da aprile/maggio fino a ottobre/novembre).
    Con questi accorgimenti potrete stare sicuri che il vostro amato cane non prenderà la filaria e vi regalerà lunghi anni di amore e soddisfazioni.

    Dr. Edmondo Vatta

  6. #116
    Senior Member

    User Info Menu

    Filaria: un subdolo nemico

    Con il ritorno del caldo ecco riappare il problema zanzare e con loro lo spettro della filaria.
    Che cos'è la filaria e che danni comporta per il nostro amico a quattro zampe?
    La filariosi cardiopolmonare è una malattia grave provocata da un verme parassita, la Dirofilaria immitis, trasmessa dalla puntura di zanzare infette.
    Le zanzare si infettano succhiando sangue da cani infetti e, tramite la puntura a cani sani, trasmettono le microfilarie.
    Le microfilarie una volta raggiunto il torrente sanguigno crescono e i vermi adulti si localizzano nell'arteria polmonare e nell'atrio destro del cuore. La localizzazione cardiopolmonare avviene 4-5 mesi dopo la puntura della zanzara.
    Il proprietario si accorge che il cane si affatica e si stanca facilmente e può presentare tosse e difficoltà respiratoria.
    L'esame del sangue, eseguito dal veterinario, serve per confermare il sospetto diagnostico. La terapia per questa malattia è molto costosa e molto rischiosa e la maggior parte delle volte si rischia di perdere l'animale.
    La parte del leone la svolge la prevenzione. Con una corretta profilassi possiamo essere sicuri che i nostri amici pelosi non prenderanno la malattia.
    Come si svolge la prevenzione?
    Basterà portare il cane dal veterinario e chiedergli di eseguire il test per la filaria. Il test è molto semplice, bastano poche gocce di sangue, ed entro pochi minuti avrete il responso.
    Se il soggetto è negativo, il collega vi prescriverà un prodotto da somministrare una volta al mese, solitamente sotto forma di compresse, per tutto il periodo estivo (al nord Italia da aprile/maggio fino a ottobre/novembre).
    Con questi accorgimenti potrete stare sicuri che il vostro amato cane non prenderà la filaria e vi regalerà lunghi anni di amore e soddisfazioni.

    Dr. Edmondo Vatta

  7. #117
    Senior Member

    User Info Menu

    Filaria: un subdolo nemico

    Con il ritorno del caldo ecco riappare il problema zanzare e con loro lo spettro della filaria.
    Che cos'è la filaria e che danni comporta per il nostro amico a quattro zampe?
    La filariosi cardiopolmonare è una malattia grave provocata da un verme parassita, la Dirofilaria immitis, trasmessa dalla puntura di zanzare infette.
    Le zanzare si infettano succhiando sangue da cani infetti e, tramite la puntura a cani sani, trasmettono le microfilarie.
    Le microfilarie una volta raggiunto il torrente sanguigno crescono e i vermi adulti si localizzano nell'arteria polmonare e nell'atrio destro del cuore. La localizzazione cardiopolmonare avviene 4-5 mesi dopo la puntura della zanzara.
    Il proprietario si accorge che il cane si affatica e si stanca facilmente e può presentare tosse e difficoltà respiratoria.
    L'esame del sangue, eseguito dal veterinario, serve per confermare il sospetto diagnostico. La terapia per questa malattia è molto costosa e molto rischiosa e la maggior parte delle volte si rischia di perdere l'animale.
    La parte del leone la svolge la prevenzione. Con una corretta profilassi possiamo essere sicuri che i nostri amici pelosi non prenderanno la malattia.
    Come si svolge la prevenzione?
    Basterà portare il cane dal veterinario e chiedergli di eseguire il test per la filaria. Il test è molto semplice, bastano poche gocce di sangue, ed entro pochi minuti avrete il responso.
    Se il soggetto è negativo, il collega vi prescriverà un prodotto da somministrare una volta al mese, solitamente sotto forma di compresse, per tutto il periodo estivo (al nord Italia da aprile/maggio fino a ottobre/novembre).
    Con questi accorgimenti potrete stare sicuri che il vostro amato cane non prenderà la filaria e vi regalerà lunghi anni di amore e soddisfazioni.

    Dr. Edmondo Vatta

  8. #118
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da Ossuccio

    Il mio veterinario si è rifiutato di fare l'iniezione della filaria con il Guardian in quanto negli USA è stato ritirato dal mercato perché ha provocato alcuni decessi di cani. L'azienda produttrice la Fort Dodge Animal Health naturalmente sminuisce il problema. Per non saper né leggere né scrivere, io ho deciso di ritornare al vecchio e amato Cardotek, prodotto che i cani apprezzano e che non mi ha mai dato problemi in olre 20 anni. Io ho un Bobtail ed un Mastino dei Pirenei, ho sempre avuto cani di grossa taglia o giganti. Però amo tutti i cani di qualsiasi razza, anche se ne rappresentano molte in un solo soggetto.
    Allora cosa dite? Non c'è da fidarsi dell'iniezione? Anche il veterinario di mia cognata dice la stessa cosa [xx(]

  9. #119
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da Ossuccio

    Il mio veterinario si è rifiutato di fare l'iniezione della filaria con il Guardian in quanto negli USA è stato ritirato dal mercato perché ha provocato alcuni decessi di cani. L'azienda produttrice la Fort Dodge Animal Health naturalmente sminuisce il problema. Per non saper né leggere né scrivere, io ho deciso di ritornare al vecchio e amato Cardotek, prodotto che i cani apprezzano e che non mi ha mai dato problemi in olre 20 anni. Io ho un Bobtail ed un Mastino dei Pirenei, ho sempre avuto cani di grossa taglia o giganti. Però amo tutti i cani di qualsiasi razza, anche se ne rappresentano molte in un solo soggetto.
    Allora cosa dite? Non c'è da fidarsi dell'iniezione? Anche il veterinario di mia cognata dice la stessa cosa [xx(]

  10. #120
    Senior Member

    User Info Menu

    Ho sentito alcuni veterinari consigliarla ancora senza problemi...io non mi sono mai fidata. Prima perchè nquando escono delle novità, se c'è già una profilassi sicura, io le novità le lascio provare sulle pelle degli altri (brutto a dirsi ma è così). Ora, perchè ci sono voci che creano un gran casino ed io, nel dubbio, continuo col mio vecchio e mai lasciato cardotek e sono tranquilla

    Ciao
    Ale e il branco
    www.casperboxer.com

Pagina 12 di 27 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. filaria
    Di fabiiola nel forum MALTESE E GLI ALTRI BICHONS
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 14-07-10, 09:34 AM
  2. [IMP]EUROCUCCIOLO A BOLLATE!!!
    Di francy_capo nel forum EVENTI & AGILITY
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 11-02-05, 11:50 AM
  3. [IMP] STRISCIA LA NOTIZIA E TRAFFICO CANI DELL'EST
    Di francy_capo nel forum I CANI
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 01-02-05, 04:19 PM
  4. [IMP] NEGOZIO AMICO DEI CANI
    Di francy_capo nel forum EVENTI & AGILITY
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11-01-05, 06:41 PM
  5. Filaria
    Di Gloria nel forum SALUTE, IGIENE & ALIMENTAZIONE
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 04-07-03, 06:39 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •