Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 49

Discussione: x phodopus ed esperti

  1. #1
    Senior Member

    User Info Menu

    x phodopus ed esperti

    più cjhe una richiesta di aiuto, questa è una richiesta di pareri
    sono indeciso se allevare tre specie di tarte completamente diverse, me vorrei sceglierne una,

    carettochelys insculpta

    terrapenE carolina

    e una geochelone platynota



    voi quale scegliereste?

  2. #2
    Senior Member

    User Info Menu

    non lo so a me ne piac eun tipo che qui non c'è, comunque la seconda no, tra la prima e la terza.

  3. #3
    Senior Member

    User Info Menu

    non lo so a me ne piac eun tipo che qui non c'è, comunque la seconda no, tra la prima e la terza.

  4. #4
    Senior Member

    User Info Menu

    non lo so a me ne piac eun tipo che qui non c'è, comunque la seconda no, tra la prima e la terza.

  5. #5
    Senior Member

    User Info Menu

    La carettochelys insculpta
    Distribuzione: Papua Nuova Guinea, Australia settentrionale.

    Habitat: preferisce ampie zone acquatiche ricche di vegetazione, fiumi, laghi ed anche lagune.

    Dimensioni: può superare i l mezzo metro di lunghezza per un peso di oltre 20 kg..
    Alimentazione: onnivora, piante acquatiche, insetti acquatici, molluschi, e piccoli pesci e anfibi.
    Riproduzione: accoppiamenti durante tutto l' arco dell' anno. Deposizione da giugno a luglio, da 15 a 32 uova bianche e sferiche da 24 mm a 32 mm di diametro.

    Cattività: è necessario allevarla in un acquario ben riscaldato (27°/28°). Lenta e timida, non esce mai dall' acqua. E' preferibile allevarla da sola in quanto altre specie più agitate potrebbero spaventarla o addirittura ferirla. Accetta sia cibo vegetale, animale e mangime secco per tartarughe. E' soggetta ad infezioni batteriche della pelle e micosi, per evitare questo è importante predisporre l' acquario di un buon sistema di filtraggi. Inoltre è necessario introdurre nell' acqua 15 gr. di sale da cucina per ogni litro. Ama nascondersi sotto il ghiaino e la vegetazione. Non per tutti.


  6. #6
    Senior Member

    User Info Menu

    La carettochelys insculpta
    Distribuzione: Papua Nuova Guinea, Australia settentrionale.

    Habitat: preferisce ampie zone acquatiche ricche di vegetazione, fiumi, laghi ed anche lagune.

    Dimensioni: può superare i l mezzo metro di lunghezza per un peso di oltre 20 kg..
    Alimentazione: onnivora, piante acquatiche, insetti acquatici, molluschi, e piccoli pesci e anfibi.
    Riproduzione: accoppiamenti durante tutto l' arco dell' anno. Deposizione da giugno a luglio, da 15 a 32 uova bianche e sferiche da 24 mm a 32 mm di diametro.

    Cattività: è necessario allevarla in un acquario ben riscaldato (27°/28°). Lenta e timida, non esce mai dall' acqua. E' preferibile allevarla da sola in quanto altre specie più agitate potrebbero spaventarla o addirittura ferirla. Accetta sia cibo vegetale, animale e mangime secco per tartarughe. E' soggetta ad infezioni batteriche della pelle e micosi, per evitare questo è importante predisporre l' acquario di un buon sistema di filtraggi. Inoltre è necessario introdurre nell' acqua 15 gr. di sale da cucina per ogni litro. Ama nascondersi sotto il ghiaino e la vegetazione. Non per tutti.


  7. #7
    Senior Member

    User Info Menu

    La carettochelys insculpta
    Distribuzione: Papua Nuova Guinea, Australia settentrionale.

    Habitat: preferisce ampie zone acquatiche ricche di vegetazione, fiumi, laghi ed anche lagune.

    Dimensioni: può superare i l mezzo metro di lunghezza per un peso di oltre 20 kg..
    Alimentazione: onnivora, piante acquatiche, insetti acquatici, molluschi, e piccoli pesci e anfibi.
    Riproduzione: accoppiamenti durante tutto l' arco dell' anno. Deposizione da giugno a luglio, da 15 a 32 uova bianche e sferiche da 24 mm a 32 mm di diametro.

    Cattività: è necessario allevarla in un acquario ben riscaldato (27°/28°). Lenta e timida, non esce mai dall' acqua. E' preferibile allevarla da sola in quanto altre specie più agitate potrebbero spaventarla o addirittura ferirla. Accetta sia cibo vegetale, animale e mangime secco per tartarughe. E' soggetta ad infezioni batteriche della pelle e micosi, per evitare questo è importante predisporre l' acquario di un buon sistema di filtraggi. Inoltre è necessario introdurre nell' acqua 15 gr. di sale da cucina per ogni litro. Ama nascondersi sotto il ghiaino e la vegetazione. Non per tutti.


  8. #8
    Senior Member

    User Info Menu

    a me queste non fanno impazzire io alleverei una hermanni o Geochelone sulcata, ma sono tutte molto impegnative quindi non so.

  9. #9
    Senior Member

    User Info Menu

    a me queste non fanno impazzire io alleverei una hermanni o Geochelone sulcata, ma sono tutte molto impegnative quindi non so.

  10. #10
    Senior Member

    User Info Menu

    a me queste non fanno impazzire io alleverei una hermanni o Geochelone sulcata, ma sono tutte molto impegnative quindi non so.

Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Per Salvo ed altri "esperti"
    Di barone nel forum ESTRILDIDI
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 07-03-04, 07:55 PM
  2. per phodopus
    Di pepe nel forum TECNICA & CHIMICA
    Risposte: 99
    Ultimo Messaggio: 08-01-04, 01:23 PM
  3. per phodopus
    Di pepe nel forum TECNICA & CHIMICA
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 21-11-03, 12:04 AM
  4. PER PHODOPUS
    Di Red Passion nel forum L'ACQUARIO D'ACQUA DOLCE
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 31-10-03, 12:46 AM
  5. per phodopus
    Di pepe nel forum L’ACQUARIO MARINO
    Risposte: 55
    Ultimo Messaggio: 26-10-03, 06:36 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •