Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Diario di un avvelenamento

  1. #1
    Junior Member

    User Info Menu

    Diario di un avvelenamento

    Salve a tutti, voglio scrivervi per condividere la mia esperienza con voi. Probabilmente la peggiore esperienza che un padrone possa mai avere. Pochi giorni fa i miei 2 cani un rottweiler ed un piccolo meticcio sono stati avvelenati tramite esche di scampi imbottite di veleno.

    Probabilmente è stato utilizzato l'antilumache visti i resti che hanno vomitato i miei cani.

    Purtroppo il rottweiler aveva mangiato una quantità enorme e non sono riuscito a salvarlo anche perché non ero in casa e solo dopo diverse ore sono intervenuto. La tempestività è l'elemento fondamentale, se il vostro cane presenta un eccesso di salivazione (il mio povero cucciolo era bagnato dalla sua stessa saliva) ed ha difficoltà a camminare non fatevi prendere dal panico ed intervenite, se è un falso allarme gli provocherete solo un po' di vomito ma almeno sarete sicuri.

    Innanzitutto cercate di far vomitare il cane. Se di piccola taglia va bene acqua tiepida con molto sale, se grande dategli un pugno di sale direttamente e preparategli acqua che berrà subito dopo.

    Un'altra accortezza è quella di avere sempre del carbone vegetale da dargli, assorbirà il veleno e probabilmente ha salvato il mio meticcio.

    Questi due consigli valgono a prescindere dal tipo di veleno e vi daranno il tempo di chiamare un veterinario che ahimè nel mio caso era irreperibile visto che siamo sotto le feste.

    Nel caso di metaldeide è importante anche fargli dei clisteri di diazepam come il micropam per fermare gli spasmi, state attenti alla temperatura del cane perché in seguito agli spasmi potrebbe morire per ipertermia.
    Nel caso di ratticida serve vitamina k.
    Purtroppo sono solo questi gli accorgimenti che può prendere un padrone di fronte al dolore del suo amato animale, per il resto dovrà affidarsi al veterinario che potrà intervenire se ancora c'è tempo con una lavanda gastrica.

    Forse conoscendo sin da prima tutto questo avrei potuto salvare il mio miglior amico ed è per questo che metto a disposizione di tutti quello che ho passato. Evitare tutto questo dolore anche ad un cane solo ed al suo padrone varrà le lacrime che sto versando mentre scrivo.

    Successivamente all'avvelenamento potete, dovete denunciare il tutto ai carabinieri ma anche al sindaco e l'asl di competenza attraverso il veterinario. Penserà lui a spedire eventuali campioni di veleno ad un laboratorio per sapere la sostanza e riempire i moduli per sindaco ed asl, le analisi sono gratuite, vi potrà chiedere al massimo il costo della spedizione.

    Purtroppo viviamo in un mondo di umani e quindi d'invidia e cattiveria. Non so chi è stato se ladri o vicini ma in entrambi i casi sono dei patetici e miseri umani.

    Siate felici con i vostri cani

  2. #2
    Junior Member

    User Info Menu

    Mi spiace tantissimo sinceramente....ma grazie delle informazioni, ti sono vicino non potrei mai sopportare di veder soffrire il mio cane...

  3. #3
    Senior Member

    User Info Menu

    Mi spiace tanto per i tuoi cani. Avvelenare gli animali è sempre un gesto codardo e meschino e chi lo fa merita il disprezzo di tutti, anche di quelli a cui gli animali non piacciono particolarmente.
    Volevo solo dire che in caso di avvelenamento è sempre meglio telefonare ad un pronto soccorso veterinario prima di prendere iniziative (per non essere colti alla sprovvista scrivetelo sul cellulare o nella rubrica telefonica in modo da averlo a portata di mano facilmente). Questo perchè il sale se dato in quantità eccessive può causare anche lui un avvelenamento e complicare il quadro. In più non in tutti gli avvelenamenti è conveniente indurre il vomito come ad esempio in caso di avvelenamento con sostanze caustiche.

  4. #4
    Senior Member

    User Info Menu

    Continuo a non stupirmi più della cattiveria umana.Ti abbraccio nel tuo dolore.

  5. #5
    Senior Member

    User Info Menu

    Grazie delle tue informazioni...e un abbraccio.
    Milou barbone nano bianco maschio aveva 17 anni, sul ponte ott 2011.
    Jodie barbone nano femmina 15 anni nera.
    Ora è arrivato Zeabo :-)
    http://www.inseparabileforum.com/forum/topic_TOPIC_ID_38819.htm
    http://img18.imageshack.us/img18/3024/img0112pd.jpg

  6. #6
    Junior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">freccia ha scritto:

    Mi spiace tanto per i tuoi cani. Avvelenare gli animali è sempre un gesto codardo e meschino e chi lo fa merita il disprezzo di tutti, anche di quelli a cui gli animali non piacciono particolarmente.
    Volevo solo dire che in caso di avvelenamento è sempre meglio telefonare ad un pronto soccorso veterinario prima di prendere iniziative (per non essere colti alla sprovvista scrivetelo sul cellulare o nella rubrica telefonica in modo da averlo a portata di mano facilmente). Questo perchè il sale se dato in quantità eccessive può causare anche lui un avvelenamento e complicare il quadro. In più non in tutti gli avvelenamenti è conveniente indurre il vomito come ad esempio in caso di avvelenamento con sostanze caustiche.
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Si freccia senza dubbio chiamare il veterinario è la prima cosa da fare, infatti questi consigli mi sono stati dati dal veterinario ma dopo questa esperienza ho potuto migliorare le informazioni come per esempio l'acqua e sale che non riesce a far vomitare un cane grande mentre solo il sale (un pugno) è riuscito a farlo vomitare. L'ideale sarebbe una lavanda gastrica ma non ne avevo il tempo. Un altro accorgimento è quello del carbone che non viene preso in considerazione da alcuni veterinari ma può essere utile. E' comunque importante sapere che tipo di veleno è stato ingerito. Cristalli celestini-verdi = metaldeide, pezzetti più grandi rosa= ratticida. Naturalmente possono cambiare colore per via della marca e le dimensione a seconda del tempo di digestione quindi prendeteli come linee di base. Viene usato anche l'antigelo che è liquido e non saprei come riconoscerlo. Tra un mese avrò le analisi del veleno che ha ucciso il mio bellissimo cane. Ancora m'illudo di vederlo arrivare scodinzolando.

  7. #7
    Senior Member

    User Info Menu

    mi spiace tanto.
    NICHE meticcia nata il 18 agosto 2004
    LIO meticcio gatto nato a luglio 2000 (rimasto a casa con i nonni)
    ENRICA trombettista umana nata il 30 01 1983



    http://lilypie.com/pic/070916/iasc.jpghttp://b4.lilypie.com/J3iep2/.png

Discussioni Simili

  1. Diario di un cane
    Di Baghera nel forum I NOSTRI CANI
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 02-04-07, 01:37 PM
  2. conseguenze di avvelenamento
    Di dani77 nel forum SALUTE, IGIENE & ALIMENTAZIONE
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 07-03-07, 12:19 PM
  3. Dal diario di un cane,non abbandonare gli animali
    Di india nel forum I NOSTRI CANI
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 30-01-07, 01:38 PM
  4. DIARIO DI UN CANE
    Di Fabry nel forum I NOSTRI CANI
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 18-07-04, 05:15 PM
  5. diario di un cane
    Di SEFORA nel forum I CANI
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 09-11-03, 11:52 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •